Fisica

Risultati 351 - 360 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 152Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 2    Data: 03.07.2001

Questi sono i dati che abbiamo raccolto:
Abbiamo notato che la forza non dipende dalla superficie dell’oggetto a contatto con il piano perché girando il mattone la forza necessaria a farlo muovere rimaneva invariata; col raddoppiare i mattoni la forza per interrompere lo stato di inerzia raddoppiava; per muovere un mattone sulla carta vetra

Download: 452Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 162 kb    Pag: 1    Data: 03.07.2001

Misurare l’altezza della colonna di mercurio e, se l’esperimento è stato eseguito correttemente, questa è 76 cm (nel nostro caso la colonna era di 72 cm).


Scopo:
misurare la pressione atmosferica locale ripetendo l’esperimento eseguito da Evangelista Torricelli durante la metà del XVII sec.
Materiale occorrente:
_un tubo tra

Download: 197Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 03.07.2001

_un filo;
_alcuni pesi;
_un goniometro.

Esecuzione:
1) Abbiamo attaccato due pesi da 50g all’estremità del filo (A,B) ed abbiamo notato equilibrio: la forza dei pesi si trasmette lungo il filo e le due forze si annullano:

F -F

Download: 208Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.07.2001

Abbiamo quindi trovato questa legge:

A x AO = OB x B

Conclusioni: siamo riusciti a sommare forze anche parallele.

Claudio La Rosa
Scopo:
Imparare a sommare forze parallele, sia concordi che discordi.

Materiale occorrente:
_l’attrezzo in esame nella relazione “le forze concorrenti”;
_un’asta forata d

Download: 122Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 2    Data: 03.07.2001

Tuttavia abbiamo commesso un errore massando i liquidi e, versando i liquidi partendo da quello con densità superiore (secondo i nostri calcoli), abbiamo ottenuto questo risultato:
abbiamo versato per primo l’alcool, poi l’olio e dopo l’acqua con il colorante. Cercando di far risalire l’alcool, abbiamo ottenuto come unico risultato l’unione tra acqu

Download: 120Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 03.07.2001

• TRASFORMAZIONE ISOBARA: espansione di un gas a pressione costante. Il gas passa dallo stato A allo stato B aumentando gradualmente il proprio volume.
• TRASFORMAZIONE ISOTERMA: la temperatura rimane costante.
• TRASFORMAZIONE ISOCORA: il volume rimane costante.
• TRASFORMAZIONE CICLICA: Si parte da uno stato e si arriva sempre allo stesso

Download: 90Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 05.07.2001

* Nella seconda parte abbiamo cambiato l’alimentatore con più tensione con quello con meno tensione che alimentava il rocchetto che era collegato al tubo a scarica. Avevamo ancora i tre contatori di Geiger Muller posti nelle stesse posizioni dell’esperimento precedente che dovevano rilevare le radiazioni emesse dal tubo a scarica.
* Alla fine abbi

Download: 76Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 06.07.2001

Download: 99Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 06.07.2001

• Mettere 300 ml di acqua (H20) nel calorimetro, per farlo nel modo corretto dobbiamo usare il cilindro graduato così avremo la giusta quantità di acqua (300 ml) e poi la versiamo nel calorimetro
• Dopo versata l’0acqua inseriamo il termometro e misuriamo la temperatura iniziale dell’acqua (H2O); ne frattempo mettiamo un becker con dell’acqua e lasc

Download: 856Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 2    Data: 06.07.2001

~Una volta montate le attrezzature come da disegno, occorre impostare il comando su di una determinata velocità, che nel corso della prova non verrà in alcun modo variata.
A questo punto è possibile attivare il disco che si metterà a ruotare. Quando esso, dopo qualche secondo, avrà raggiunto la velocità prefissata, si darà il via alle misurazioni de