Fisica

Risultati 271 - 280 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 218Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.04.2001

Svolgimento : Da una temperatura iniziale di 24,5° C forniamo una corrente di 6,4 Volts, cosi’ i fili di collegamento portano la corrente alla resistenza immersa nell’acqua, il calore che si sviluppa nella resisteza, viene ceduto all’acqua per il 1° principio della termodinamica (Q = L). Trascorsi 10 minuti, osserviamo che la temperatura adesso e’ di 29

Download: 42Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2001

Conseguita l'abilitazione all'insegnamento della matematica e della fisica (1900) e divenuto cittadino svizzero (1901), trovò un modesto impiego all'Ufficio brevetti di Berna. Seguirono anni di intenso studio decisivi per la sua vita. Nel 1905 pubblicò sugli Annalen der Physik quattro scritti di fondamentale importanza, tra cui Zur Elektrodynamik beweg

Download: 157Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 24.04.2001

Si è oggi orientati a considerare come scopo ultimo della fisica la ricerca di un insieme unificato di leggi, cioè di una teoria unitaria valida in ogni istante della storia dell’Universo e a tutte le scale di grandezza, dal mondo delle particelle subatomiche all’Universo nella sua globalità.
I settori in cui una lunga tradizione considera suddivisa

Download: 1177Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 7    Data: 03.05.2001

7) Individuare le formule da applicare.
8) Sostituire alle lettere i valori numerici corrispondenti.
9) Eseguire i calcoli.
10) Analizzare i risultati ottenuti chiedendosi se tali valori ottenuti hanno senso oppure no.
FORMULARIO
GEOMETRIA :
Fx = F cos F
Fy = F sen F

CINEMATICA
Velocità media =
spazio percor

Download: 163Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2001

Ora è necessario stabilire se i dinamometri, il goniometro e la squadra presentano varie
irregolarità che possano influenzare in qualche modo l’esito dell’esperienza.
Eseguiti quindi questi controlli si constata l’ottima funzionalità dei materiali. Si è perciò pronti
per eseguire l’esperienza.

IV)RICHIAMI

Download: 91Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2001

a quella di trascinamento. Questa forza verrà chiamata forza d’attrito. Esso varia al variare
delle superfici di contatto(ad esempio metallo su legno e feltro su legno. È noto infine che
l’attrito di strisciamento, detto anche attrito radente, diminuisce quando le superfici sono
levigate o lubrificate. ~

Download: 802Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2001

Eseguiti questi controlli si constata che la funzionalità degli strumenti è eccellente, sia per
leggibilità delle scale, sia perché non presentano anomalie che potrebbero compromettere
l’esito dell’esperienza. Dopodiché si è pronti per eseguire l’esperimento.

IV)RICHIAMI TEORICI:
Densità: In generale si definisce

Download: 1465Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2001

c)becker;
d)contagocce;
e)tre sostanze, delle quali due sono ignote(una è l’acqua).
Innanzitutto bisogna osservare la bilancia tecnica per capire quali siano i suoi eventuali difetti
(leggibilità di scale, deformazioni della scala. Eseguito ciò, è necessario constatare la
funzionalità del becker, della

Download: 433Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2001

l’esito dell’esperienza. Eseguiti questi controlli si è pronti per eseguire l’esperimento.
IV)RICHIAMI TEORICI:
Legge di Archimede: La formula (S = ps x V) dà il valore della forza, diretta verso l’alto,
di intensità pari al peso del contenitore e viene definita spinta idrostatica o anche spinta di
Ar

Download: 398Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 04.05.2001

base.
La pressione è direttamente proporzionale al livello del liquido. La pressione sul fondo risulta
direttamente proporzionale alla densità del liquido.
(p = k x d x h) = (p = d x h x g)
costante k = accelerazione di gr