Fisica

Risultati 261 - 270 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 158Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2001

La determinazione della longitudine si basa sull’apparente moto del sole. In 24 ore il sole culmina su tutti i 360 meridiani. Per cui impiega 4’ per ogni meridiano. Dalla differenza che si ha tra l’ora locale e quella di Greenwich si può ricavare la longitudine....

Download: 110Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2001

Ampère
Strumenti tarati (ampèrometro)
6 A
Circuito Resistenza
Metodo
- collegare un trasformatore con l’interruttore
- collegare l’interruttore con un ampèrometro
- collegare in serie l’ampèrometro ad una resistenza di 10 cc
- collegare in parallelo la resistenza ad un voltmetro
- chiudere il circuito collegando la r

Download: 84Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 12.04.2001

PROCEDIMENTO: Si collega l’ingresso a Ch1 dell’oscilloscopio e l’uscita a Ch2. Si pone all’ingresso un segnale sinusoidale di ampiezza 5V e frequenza 1KHz; agendo sul comando di offset si fa in modo che sul canale dell’oscilloscopio si visualizzi un segnale tutto positivo.
Fatto questo si pone prima E = +Vcc e poi E = -Vcc osservando il comportament

Download: 449Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.04.2001

Accelerazione è la variazione della velocità di un corpo nell’unità di tempoForza peso è la forza che attira tutti i corpi verso il basso ed è =mxgForza è la causa che provoca il movimento degli oggettiLavoro è una grandezza scalare che rappresenta il prodotto dello spostamento per l’intensità della proiezione della forza nella direzione di spostamento

Download: 241Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 12.04.2001

29,67-29,7
29,7
0,27
5
9,891
36,59-37,5
36,97-53,0
37,0
0,27
6
11,875
44,73-44,6
44,7-44,641
44,8
0,265
s=2src*n°giri rc= 0,315 m
M= 20g F= 0,02 Kg* 9,81 m/s2= 0,2 N

Download: 304Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 12.04.2001

Più precisamente il suo funzionamento è descritto dal grafico in figura.
Se Vi < VRL si ha Vo = VOH. Aumentando Vi fino al valore VRH ( tratto AB )si ha sempre Vo = VOH. Quando Vi supera VRH l’uscita commuta al valore VOL ( tratto CD ). Se si fa diminuire la tensione Vi l’uscita percorre il tratto DE e l’uscita si conserva al valore VOL finch

Download: 73Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2001

Spazio (m)
Tempo (s)
Velocità (m/s)
1
(5,77 - 6,06 - 5,54 ) = 5,79
0,17
0,8
(4,75 - 4,37 - 4,51) = 4,48
0,18
0,6
(3,27 - 3,31 - 3,42) = 3,34
0,18
0,4
(2,13 - 2,14 - 2,27) = 2,18
0,18
0,2
(0,91- 1,21 - 1,11) = 1,11
0,18
La nostra ipotesi è stata confermata, infatti la velocità si è

Download: 218Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 314 kb    Pag: 9    Data: 23.04.2001

Download: 844Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.04.2001

R = resistenza. Unita’ di misura Ohm
Seconda legge di Ohm: La resistenza di un filo conduttore e’ direttamente proporzionale alla lunghezza L e inversamente proporzionale alla sezione S R = p L
S
p = Costante di proporzionalità, chiamata resistività o resistenza specifica, di

Download: 134Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.04.2001

Legge di Boyle. La prima legge dei gas, che va di solito sotto il nome di Boyle e Mariotte, si enuncia: ''A temperatura costante una data quantità di gas occupa un volume che è inversamente proporzionale alla pressione che su di esso viene esercitata''. Questa legge si può anche esprimere dicendo che: ''A una data temperatura il prodotto della pressione