m sistema = m carrello + m trainante = K (costante)
Questa condizione ovviamente l’abbiamo posta noi, ma poteva anche essere diversa. Per notare le differenze di accelerazione è necessario mantenere costante o la massa o la forza.
Nel nostro caso abbiamo deciso di mantenere costante la massa.
m car[kg]
m tr [kg]
m tot [kg]
F [Nt]
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ecco i dati sperimentali ottenuti:
n°
Tempo trascorso
N° di oscillazioni
Tempo x 1 oscillazione
1
20’’ 35’’’
10
2.035
2
21’’
10
2.1
3
20’’ 80’’’
10
2.08
4
20’’ 40’’’
10
2.04
5
20’’ 70’’’
10
2.07
6
20’’80’’’
10
2.08
7
19’’ 80
Superficie e interno del pianeta
Marte si presenta diviso in due emisferi: quello settentrionale e quello meridionale. L’emisfero a nord, essendo poco craterizzato è probabilmente più giovane e formato da colate laviche, mentre nella parte sud del pianeta sono presenti numerosissimi vulcani, che per i geologi sta a significare un’antica origine del
Si sistema quindi la prima fotocellula nel punto cui corrisponde la fine dell’accelerazione, mentre la seconda è posta a 10 (cm) dalla prima e viene spostata, ad ogni nuova misurazione, di 10 (cm) in 10 (cm) fino ad arrivare a 1 (m).
Così, noi misuriamo il tempo in funzione dello spazio, cioè [t=f (s) ] e non lo spazio in funzione del tempo [s=f (t)
Mentre l'universo si espandeva, la radiazione residua del Big Bang si raffreddava; oggi la sua temperatura è di circa 3 K (-270 °C). Questa radiazione cosmica di fondo, rivelata dai radioastronomi nel 1965, costituisce una conferma molto convincente della teoria del Big Bang. Dal 1989 viene osservata dal satellite Cosmic Background Explorer (COBE), che
Abbiamo raccolto quindi i seguenti dati:
s(m)
t1(s)
t2(s)
t3(s)
tm(s)
s/t₂ (m/s₂)
0
0,1
0,45
0,46
0,46
0,46
0,47
0,2
0,71
0,71
0,71
0,71
0,4
0,3
0,89
0,88
0,88
0,88
0,39
0,4
1,05
1,04
1,06
1,05
0,36
0,5~
Un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non intervengono forze esterne a modificare tale stato.
R = 0 = m a Se : V= costante (Velocità costante in modulo, direzione e
Conseguentemente, concentrando la nostra attenzione sul rapporto tra bp e br è facile accorgersi che maggiore è il braccio della resistenza maggiore deve essere la potenza equilibrante applicata.
Ma visto che abbiamo deciso di utilizzare una macchina vorremmo pur goderne qualche beneficio, ma non ne avrò se questa non mi permette di usare meno forza
Una grandezza vettoriale è una grandezza fisica che è compiutamente
definita solo se oltre al valore(intensità modulo) se ne conoscono
direzione e verso
Lo spostamento di un corpo è la variazione della sua posizione
La velocità media di un corpo in un dato intervallo di tempo è data dal
rapporto tra la variazione di posizio
F1 viene neutralizzato dalla tensione del filo
l F2 provoca lo spostamento di m
F2
F1
m~~