Fisica

Risultati 1081 - 1090 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 418Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.05.2007

1 cilindro graduato 100 ml. 1 ml.
1 bilancia 2600,0g 0,1g
Procedimento :
Abbiamo preso 150g di acqua

Download: 111Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.05.2007

1 termometro 40 °C 0,1° (ml=1 g di acqua )
1 cilindro graduato 100 ml. 1 ml.
Procedimento :
Abbiamo preso il cilindro

Download: 384Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 29.05.2007

Il primo raggio ed il secondo si incontrano in un punto dove c’è l’immagine della sorgente.
Se li prolungo, tutti i raggi riflessi si incontrano in uno stesso punto.
S e S’ hanno le stesse dimensioni ma sono opposte, inoltre SM è = a MS’.
S’ è l’immagine virtuale di S perché sembra che sia dietro lo specchio ma non c’è niente in realtà.

Download: 752Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 29.05.2007

Termometro 0,5° C -10/100°C
Siringa 60 cc 1 cc
Procedimento:
Abbiamo preso cinque beker,rovesciando all’interno di ognuno dell’ac

Download: 242Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.05.2007

Lo spostamento relativo di due solidi in contatto si può ridurre a una traslazione o slittamento dei due solidi uno sull'altro, e a rotazioni attorno a un asse giacente nel piano tangente comune od ortogonale a tale piano. Le prime esperienze relative all'attrito furono eseguite da Coulomb nel 1781. La forza di attrito radente è: 1. indipendente dall'es

Download: 513Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 17 kb    Pag: 9    Data: 30.05.2007

 Cinematica del punto
Tutte le volte che le dimensioni del mobile sono praticamente trascurabili rispetto a quelle della regione entro cui si svolge il movimento, conviene trattare il corpo stesso come un punto. Questa parte della cinematica studia quindi il caso ideale di un punto mobile e si propone di determinare la funzione P = P(t) che indivi

Download: 172Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2007

Infine quando si hanno tutti i dati trasformare le masse da g a kg e svolgere i calcoli.
TABELLA RACCOLTA DATI:
tare da : 486g / 905g / 910g / 1024g
1° corpo
2° corpo
3° corpo
4° corpo
5° corpo
MASSA
486g
1024g
1510g
1934g
2415g
VOLUME
28cm3
26cm3
24cm3
23cm3
21cm3
ELABOR

Download: 152Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 30.05.2007

Introdurre in uno dei due becker 5ml di KMnO4 e nel secondo becker 5ml di H2C2O4 più 1ml di H2SO4 concentrato. Fare avvenire la reazione chimica trasferendo la soluzione incolore in quella colorata, quindi misurare la velocità di reazione dal momento del mescolamento al momento in cui il contenuto del becker appare incolore. Ripetere la prova altre 3 vo

Download: 514Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 30.05.2007

Le leggi di conservazione sono intimamente legate ai princìpi di invarianza, o simmetrie; si può dimostrare che ogni principio di invarianza comporta l'esistenza di certe costanti del moto.
La conservazione del momento angolare in un sistema isolato è connessa alla simmetria per rotazioni che esprime l'indipendenza di ogni processo da ogni possibile

Download: 90Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2007

1 Cronometro infinita 0,01 s 1 metro 2 m