SI CHIAMA RETTILINEO IL MOTO DI UN PUNTO MATERIALE LA CUI TRAIETTORIA è UN SEGMENTO DI RETTA
LA VELOCITà MEDIA DI UN PUNTO MATERIALE COME IL RAPPORTO TRA LA DISTANZA PERCORSA E L’INTERVALLO DI TEMPO IMPIEGATO:
CALCOLO DELLA DISTANZA CALCOLO DEL TEMPO
CALCOLO DELLA VELOCITà MEDIA
LA PENDEN
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
-L’elettrizzazione per induzione si ha quando un corpo carico viene avvicinato ad un altro corpo elettricamente neutro, quando i due corpi verranno allontanati l’effetto svanirà, cosa che non accade con gli altri tipi di elettrizzazione. Questo avviene perché con gli altri due c’era contatto è di conseguenza scambio di elettroni mentre con questo non c’
Stati di aggregazione della materia
solidi:
hanno forma e volume propri,
sono resistenti alle deformazioni,
sono difficilmente comprimibili
hanno una struttura cristallina
liquidi:
hanno volume definito
assumono la forma del recipiente che li contiene
e molecole possono scorrere a gruppi mescolandosi conti
La resistenza è data dalla Legge di Ohm:
dove:
R è la resistenza tra gli estremi del componente misurata in ohm
V la tensione a cui è sottoposto il componente, misurata in volt
I è la corrente che attraversa il componente misurata in ampere
Il simbolo usato per la resistenza è la lettera greca maiuscola omega: Ω.
Strumenti:
-
CHE COS'E' UN CONDENSATORE
Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica. Possiamo vederlo praticamente con un semplice esperimento, per cui basta procurarsi una pila da 4,5 V, un condensatore elettrolitico da circa 1000 µF ed un led cui aggiungeremo in serie una resistenza da 100 ohm (figura 1).
un
Moto circolare uniforme: (v=2pr:T=wr) è il moto di un punto materiale che si muove su traiettoria circolare in modo che il modulo della sua vel si mantenga costante.
Periodo(T):intervallo di tempo impiegato da un moto periodico per descrivere un ciclo completo.il periodo della terra attorno al proprio asse è 24ore, intorno al sole è 365 giorni.
Essendo data da una massa divisa per un volume, nel Sistema Internazionale la densità si misura in kg/m3.
I solidi in genere sono più densi dei liquidi, i quali a loro volta, sono più densi degli aeriformi.
In questo caso noi abbiamo utilizzato un liquido: l’acqua (H2O).
Tutti i liquidi sono fluidi e quindi non hanno una forma propria. Posso
3b. Materiale e strumenti.
1. Biglia;
2. Calibro centesimale;
3. (Calcolatrice).
4. Descrizione della prova.
Per prima cosa con uno stesso calibro e con la stessa biglia abbiamo effettuato ventinove misurazioni. Successivamente abbiamo calcolato il valore medio delle varie misure, quindi il diametro medio, e la deviazione standard ch
Fv
PP
Fp
Una caratteristica fondamentale del vettore forza è che si tratta di un vettore applicato, è importante, cioè, il punto di applicazione il q
VA-VB= L/q l’unità di misura presa in considerazione è il VOLT ( joule fratto coulomb)
2. DEFINISCI LA GRANDEZZA FISICA INTENSITà DI CORRENTE ELETTRICA SPECIFICANDO LA SUA UNITà DI MISURANEL SISTEMA INTERNAZIONALE
Per intensità si intende quella quantità di carica ΔQ che passa attraverso una sezione di un conduttore nell’intervallo d