Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il seguire la moda è il più grande gesto di omologazione che la società insidia nell’unicità dell’individuo.
Questa, però, ha bisogno di tempo per imporsi, tempo dettato dagli strumenti di comunicazione, dalla pubblicità fattasi sempre più ipnotizzante.
La nascita della moda segue quattro fasi importanti:
- la curiosità e la conseguente v
13. Critiche che Platone fa dire a Parmenide.
14. Differenze tra Platone e Aristotele.
15. Quali sono i tre tipi di Scienze?
16. Cos’è la logica?
17. Cos’è la metafisica?
18. Quali significati ha l’essere aristotelico?
19. Che cosa sono e quali sono le categorie?
20. Dal punto di vista ontologico e logico cosa sono?
21. C
- Seneca stoico: partecipa alla vita politica e a quella di corte, è tentato dal denaro e dall’amore. Il “sapiens” è colui che è attivo nella vita politica. Dello stoicismo rifiuta il dogmatismo e l’astrattismo teorico.
- Seneca epicureo: ritirato in se stesso, pensatore, rifiuta la vita pubblica
OPERE
OPERE FILOSOFICHE
Opera
1«il primo momento adatto per meditare sugli avvenimenti contemporanei con lo sguardo retrospettivo dello storico e lo zelo del politologo, la prima occasione per cercar di narrare e comprendere quanto era avvenuto[…] ancora con angoscia e dolore e, quindi, con una tendenza alla deplorazione, ma non più con un senso di muta indignazione e orrore im
2 – Sintesi
Il libro raccoglie i miti dell’antica Grecia attingendo da molte fonti: le opere da cui si ispira maggiormente sono quelle di Omero, Aristotele, e di altri storici Greci e Latini. Ogni capitolo corrisponde ad un mito, ed è diviso in tre sezioni: la narrazione stessa, le fonti da cui il mito è tratto e un commento esplicati
• L’Io puro è l’unico vero principio incondizionato della realtà
• Per prima cosa critica il principio d’identità (A=A), affermando che è comunque vero, ma che non può essere assunto come principio sul quale fondare tutta la realtà; infatti l’esistenza di A viene data per scontata e quindi il soggetto viene accettato come vero senza nessuna giustif
Nel 1867 stringe amicizia con Erwin Rohde. Nel 1869, a soli 24 anni, ottiene la cattedra di lingua e letteratura greca presso l'università svizzera di Basilea, dove ha come collega lo storico TacobBurckhardtj di cui seguirà le lezioni sullo studio della storia. Entra in rapporto con il teologo Franz Overbeck, che gli sarà amico sino alla fine, e con
VITA E OPERE. PORT ROYAL E IL GIANSENISMO
Pascal nacque a Clermont nel 1623. I suoi primi interessi furono diretti alla matematica e alla fisica. A sedici anni compose il Trattato delle sezioni coniche, a 18 anni inventò una macchina calcolatrice. Anche quando sentì la vocazione religiosa, non abbandonò mai il suo interesse per la scienza: la t
Possiamo inoltre considerare il primo capitolo come una piccola premessa, un'introduzione al mondo dei sogni e a tutto ciò che ruota intorno ad esso ( rapporto tra sogno e veglia, la memoria nel sogno, stimoli e fonti del sogno... ).
Negli altri 6 capitoli espone la sua dottrina, partendo dal problema dell'interpretazione del sogno, passando per la