Filosofia

Risultati 1591 - 1600 di 1760
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 130Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2000

S. è nella verità quando tenta di ricreare una nuova verità nel momento in cui si rende conto di non possedere la verità. Una prima tappa, allora, è quella di rifiutare tutto ciò che è privo di verità. È una verità povera (sapere di non sapere) ma è anche una verità che si dispone a diventare ricca perché si dispone a diventare ricerca di quel sapere ch

Download: 67Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

L’uomo, infatti, ha un habitus naturale, ossia una disposizione a cogliere i principi morali, cioè cosa è bene e cosa è male, e in base a questi principi egli è in grado di orientarsi verso il bene e fuggire dal male. È proprio in tutto ciò che consiste la coscienza.
Su Dio, che è il bene, si basa, infatti, la felicità umana visto che solo Lui può s

Download: 244Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.05.2007

Indaga l’essere in quanto essere Essere come atto e potenza: Atto(tutto ciò che ha una forma) Potenza (la potenzialità che può avere).
Essere come accidente è mutevole e non ne possiamo avere una conoscenza.
Essere come vero o falso: riguarda la logica e non la metafisica.

Solo materia
Indaga la sostanza che possiamo Sinolo (mat

Download: 229Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.04.2006

Le opere principali di Agostino sono: le Confessioni, una sorta di autobiografia caratterizzata dalla acuta e precisa introspezione psicologica e De civitate Dei, opera monumentale di sistemazione del pensiero antico e cristiano in una interpretazione teologica della storia.
Filosofia e religione, ragione e fede si compenetrano insieme. scrittura e

Download: 60Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2001

...

Download: 229Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

In questo modo il filosofo si era fatto molti nemici, che adesso, invidiosi, lo accusano.
Il discorso di difesa di Socrate continua con una serie di domande incalzanti , rivolte a Meleto, su cosa è giusto e su chi è adatto ad insegnare ai giovani, che portano inevitabilmente l’interrogato a cadere in contraddizione.
Poi Socrate afferma di no

Download: 386Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 5    Data: 08.11.2000

. Per questo motivo il principe deve essere in grado di far accettare le innovazioni che introduce e deve farlo necessariamente, almeno in parte, con la forza di un esercito che lo segua.
. Brano2: Macchiavelli individua una differenza nell'educazione moderna dell'uomo rispetto all'antica, dovuta ad una diversa interpretazione della religione. Secon

Download: 119Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2005

Il fondatore della scuola Ionica è Talete di Mileto. Era un politico(spinse i Greci ad unirsi in uno stato federativo con capitale Teo), un astronomo(predisse un’eclissi solare), un matematico(formulò vari teoremi di geometria), un fisico(scoprì la proprietà del magnete). Ci sono molti aneddoti riferiti a lui(caduta nel pozzo mentre guardava il cielo) (

Download: 181Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.05.2001

Con Pitagora ci si trova in quella fase di transizione dal mondo del “mitos” al mondo della ragione. Per Pitagora “arkè” di tutte le cose è il numero, poiché ritiene che tutte le cose abbiano qualcosa d’identico essendo tutte in rapporto tra di loro, un rapporto di tipo numerico. L’idea di un rapporto implica, pertanto, la possibilità di vedere in

Download: 109Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 14.09.2005

KANT: L’io è qualcosa di finito, in quanto non crea la realtà ma si limita ad ordinarla secondo le proprie forme a priori.
FICHTE: abolisce lo “spettro” della cosa in sé, ovvero la nozione di qualsivoglia realtà estranee all’io, che in tal modo diviene un’entità creatrice ed infinita.

Tesi tipica dell’idealismo tedesco: “tutto è spirit