LOGICA
DIALETTICA DELL’ESSERE (Sein = infinito del verbo essere)
ESSERE INDETERMINATO
È il concetto più generale che ci sia, indeterminato, privo di determinazione, di qualità specifiche, perché va visto nella sua generalità. È identico al nulla.
NULLA
È l’assenza di determinazioni specifiche
DIVENIRE
È il passaggio dal
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Unendo questi due estremi abbiamo la comprensione di H.
Il problema con l’ idealismo è sempre riuscire a ricostruire una totalità organica in cui ogni parte è in relazione con tutto il resto sulla base del fondamento. Tutta la realtà deve essere unità. Per H innanzitutto l’ unità è l’ unione inscindibile di finito e infinito, il finito non è altro c
...
...
L’idealismo romantico tedesco sostiene che l’essere è oggetto del pensiero, e non esiste nessuna realtà al di fuori del pensiero che lo pensa
Cosa dice Jacobi?
La cosa in sé è un falso, infatti è concepita in sé per definizione… ma come può essere una cosa limitata in sé, causa delle nostre sensazioni? Il concetto di causa (vedi analitica t
H non è solo un filosofo dell’empirismo, ma è empirista e illuminista.
È legato a quell’illuminismo scozzese che è fondamentale.
E’ importante il rapporto di H con la cultura scozzese perché porta alla sprovincializzazione della Scozia e di Edimburgo. La Scozia era stata da anni sottomessa all’Inghilterra.
Quando Hume pubblicò il trattato su
Il nuovo modo di pensare partiva dalla conoscenza della natura umana basata sul metodo sperimentale (l’osservazione e l’esperienza).
Hume comincia con l’analisi della percezione.
La percezione comprende tutto ciò che può essere presente nella mente, e si dividono in impressioni e idee.
La differenza tra impressioni e idee consiste nel
Ma c’ è una questione di fondo contraria. Infatti si ipotizza che la filosofia dei Greci sia un derivato dell’Oriente.
Questa è la tesi degli ORIENTALISTI che si contrappongono agli OCCIDENTALISTI.
LE FILOSOFIE ORIENTALI
Nell’estremo Oriente infatti ci sono state grandi esperienze filosofico-rel
“Titide, bada! Allontanati, e non pretendere d’aver mente pari agli dèi: non è uguale la stirpe dei numi eterni e degli uomini che camminano in terra”.
Omero esclude : a) immortalità umana …
“Certo, la morte crudele nemmeno gli dei
possono allontanarla da un uomo, anche amato, nel giorno
che Moira funesta di morte lungo strazio lo colga.