Filosofia

Risultati 181 - 190 di 1760
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 136Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2007

• Etica (da Etios, costume) studio delle norme che regolano l’agire
umano (comportamento)
• Politica studio dell’agire umano in società e dei sistemi di governo migliori
• Gnoseologia teoria della conoscenza (cosa si conosce/come si conosce)
• Innatismo dottrina che sostiene l’esistenza nell’intelletto di alcune idee a

Download: 284Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 31.05.2007

Locke
Nei suoi scritti politici Locke teorizzò quella forma di costituzionalismo liberale x cui si era battuto in Inghilterra.X lui la monarchia non si fonda sul diritto divino.La società e lo Stato nascono dal diritto di natura,che coincide con la ragione,la quale dice che,essendo tutti gli uomini uguali e indipendenti,nessuno deve recar danno ad a

Download: 122Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.05.2007

Telesio, Bruno e Campanella.

BERNARDINO TELESIO
Cosenza 1509, studiò a Milano e Padova (quivi conobbe il neoaristotelismo).
SENSISTA studia la natura attraverso i sensi, la PREMESSA TRASCENDENTISTICA della sua filosofia è una concezione animistica della natura vista come specchio di Dio quindi in possesso di un’anima.
La PREMESSA MA

Download: 96Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.05.2007

CRITICA DELLE RELIGIONI STORICHE E POSITIVE
Poiché queste sono dogmatiche impure a causa delle superstizioni e dei fanatismi, e impongono al fedele un’osservanza passiva, non sentita.

DIFESA DEL CRISTIANESIMO
Eppure nel “L’ Apologia del Cristianesimo”Ficino afferma che la religione cristiana, se epurata dei fanatismi e superstizion

Download: 135Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.05.2007

DOTTA IGNORANZA cioè la consapevolezza di nn sapere nasce così la teologia negativa (annunciata prima da plotino).

I 3 GRADI:
I. SENSAZIONE si coglie il senso frammentario degli oggetti percepiti.
II. RAGIONE MATEMATICA che opera cioè attraverso la matematica, attraverso cui si colgono i collegamenti tra le cose ed il loro senso unitari

Download: 180Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.05.2007

IDOLA FORI da “foro”, piazza; gli errori del linguaggio, della comunicazione dell’interpretazione.
IDOLA TEATRI (rifiuto ad Aristotele) l’errore del farsi condizionare dai personaggi del passato, dall’autorità della tradizione.Bacone afferma, infatti, che la conoscenza è figlia del tempo e non dell’autorità (antichi) e che il tempo porta al progress

Download: 421Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 28.05.2007

Secondo Platone la dialettica и la scienza suprema mentre Aristotele sostien
e che tutti i saperi godono di pari importanza e autonomia,per questo si dice che P.
abbia una concezione piramidale del sapere,mentre A. orrizzontale.
Aristotele critica la dottrina delle idee di P: infatti egli osserva che se nell’iperuranio
esistesse realme

Download: 102Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.05.2007

VIRTU’ d conseguenza la salvezza eterna nn esiste ed ogni buona azione è fine a se stessa.

FILOSOFIA E RELIGIONE La verità è insegnata da entrambe ma le verità ,ad esempio per la mortalità dell’anima, questa sopravvive solo fideisticamente.

AUTONOMIA DALA MORALE
Dal momento che ogni azione è fine a se stessa nn vi è interve

Download: 165Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 23.05.2007

...

Download: 453Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 22.05.2007

 Hegel e Kant
Kant non può essere accettato da Hegel per la sua concezione negativa della ragione e per la distinzione fra intelletto e ragione (che è vista come una facoltà limitata, che rappresenta tensione insoddisfatta. Arbitrarietà, per Kant, delle Idee, unico prodotto della ragione).
Hegel parte da una considerazione filosofica della rea