Filosofia

Risultati 1541 - 1550 di 1760
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 70Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 27.10.2000

Perciò la verità non è caratterizzata come per i Sofisti dall’esperienza perché essa è corruttibile, soggetta al divenire e al cambiamento.
Allora la Verità doveva trascendere il mondo sensibile.

Cioè andare oltre la
M

Download: 56Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 27.10.2000

Protagora, come sofista, intense l’uomo e le cose che lo circondano in tre modi diversi:
• l’uomo come individuo singolo e per le cose gli oggetti percepiti attraverso i sensi;
• l’uomo inteso con un carattere universale (umanità o specie umana) che vive in un contesto sociale e politico di quel tempo e le cose con il significato più vasto di “r

Download: 149Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.10.2000

Se ci riferiamo a Dante egli aveva rappresentato il cammino dell'uomo per raggiungere Dio (Inferno, Purgatorio e Paradiso).
Poi al cospetto di Dio la ragione crolla e quindi subentra la fede.
San Tommaso incominciò ad affrontare il problema dell'essere e riprese in gran parte la metafisica aristotelica. Egli sostenne che la realtà

Download: 95Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 26.10.2000

Io Penso, o anche Appercezione Trascendentale, è legislatore della natura: impone le proprie regole; noi imponiamo le nostre leggi alla natura, grazie alle catogorie==> possiamo conoscere però solamente le cose come appaiono (conoscenza fenomenica).
Non possiamo conoscere le cose come sono realmente (conoscenza noumenica)==> il noumeno è infa

Download: 368Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 26.10.2000

Tempo – mediatore universale attraverso cui tutti gli oggetti sono percepiti.
L’intelletto, non potendo agire direttamente sugli oggetti della sensibilità, agisce indirettamente tramite il tempo.
Tempo – condiziona gli oggetti

Intelletto – condizionando il tempo, condizionerà gli oggetti

Questi schemi sono prodot

Download: 376Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 26.10.2000

ITALIANO
• Che, il fatto che + indicativo o congiuntivo
• Di + infinito
• Quanto al fatto che (a inizio frase)
ESEMPI
• Quod non adest: che non sia presente
• Quod te non video: di non vederti
• Quod vis: quanto al fatto che tu vuoi

INTRODOTTE DA UT ESPLICATIVO (NEGATIVE UT NON) per tradurre tali proposizioni introdo

Download: 102Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 26.10.2000

mantengono entrambi i termini. Per la prima volta con C., un filosofo cristiano si trova di fronte a
una forma di ateismo esplicito: il libertinismo, che sottoponeva a radicale critica la credenza
religiosa e dissolveva le teorie teologiche e metafisiche, spiegandole o come semplice residuo
storico o come affermazioni di ordine psicologic

Download: 501Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 52 kb    Pag: 30    Data: 25.10.2000

Ognuno dei personaggi e degli esperimenti descritti, hanno infatti una propria storia, una propria successione di avvenimenti che sono difficilmente separabili dal relativo contesto storico.
Non mi è rimasto altro da fare, se non considerare che in ogni argomento trattato, in qualsiasi campo, sarà presente sempre l’elemento storico, e ho ritenuto qu

Download: 211Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 25.10.2000

Kant: Ragion pratica
La critica della ragion pratica tratta di morale (che intende il comportamento umano). Tutti gli uomini tendono alla felicità e si comportano per raggiungerla ma a volte la mia idea di felicità si scontra con quella di altri. Il mio istinto del piacere mi fa fare azioni che potrebbero danneggiare qualcun altro. Bisogna quin

Download: 156Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2000

“esprit”. Le leggi fondamentali dello Stato si riconducono tutte alla natura del suo governo, che può essere - come già secondo la Repubblica di Platone - repubblicano (democratico o oligarchico), monarchico o dispotico, a seconda che vi prevalgano la virtù, l'onore o la paura. Qualora nella realtà storica tali leggi si dimostrino aberranti dall’ ”espri