Filosofia

Risultati 941 - 950 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 361Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 22.10.2001

IL TERMINE ROMANTICISMO

Con il termine romanticismo si indica il movimento filosofico, letterario e artistico che prese le mosse in Germania negli ultimi anni del XVIII secolo, ebbe la sua massima fioritura, in tutta l’Europa, neo primi decenni del XIX e costituì “l’impronta” propria di questo secolo.
Il significato corrente del termin

Download: 40Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.10.2001

➢ Intelletto – attività di comprensione, soggetto attivo
➢ Ragione – spiegazione globale della realtà attraverso le tre idee di anima, mondo e Dio
Conoscenza umana limitata dunque metafisica non scienza eppure bisogno umano, va alla ricerca dell’incondizionato.
Per la necessaria correlazione categorie-fenomeni introduzione principi sintetici

Download: 275Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 22.10.2001

Tommaso apparteneva all’ordine dei domenicani (insieme ai Francescani).
Fu il massimo pensatore della scolastica medievale. Si propone di assimilare nel quadro del Cristianesimo il pensiero di Aristotele considerato somma espressione della razionalità umana → aristotelismo cristiano.

LA METAFISICA

Aristotele definì la metafisica (

Download: 764Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2001

Immanuel Kant alla fine del ‘700 disse: “L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stadio di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di avvalersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisio

Download: 2919Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 24.10.2001

- giudizio sintetico apriori dove troviamo sia il nuovo che l'universale e necessario. Questo è il
giudizio di cui fa uso la scienza di Newton.
3 Il giudizio sintetico apriori esiste di fatto.
Dobbiamo vedere come è possibile e qual è il suo fondamento. La sua possibilità è dovuta al fatto che nella conoscenza operano insieme (int

Download: 227Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 25.10.2001

Oggi dopo oltre cento anni, riesaminando il racconto biblico della creazione si trova che in fondo la teoria evoluzionistica non ne è poi troppo lontana. Se ben si considera, la Bibbia ci dà una visione storica della creazione, la visione di un Dio che si fa storia: anche la teoria evoluzionistica è infondo una teoria storica della vita.
La Genesi

Download: 90Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 25.10.2001

e i rapporti di produzione (le relazioni che si instaurano fra gli individui durante la produzione).
Questi due elementi costituiscono la struttura della società; la struttura rappresenta "la base reale sulla quale si eleva una sovrastruttura politica e giuridica e alla quale corrispondono determinate forme della coscienza sociale" (Marx).
Lo sv

Download: 345Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 29.10.2001

P. viaggia e si reca in Italia meridionale: tre volte a Siracusa e con Dionigi (tiranno) creerà un "governo ideale" ovvero in mano ad un politico - filosofo (tentativo fallimentare). Entra in contatto tramite Achite con delle comunità pitagoriche.
Dottrina delle idee: tema centrale di questi dialoghi. Nasce dall'esigenza di fondare una scienza unive

Download: 457Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 29.10.2001

La fenomenologia è la storia romanzata della scienza che, attraverso erramenti, contrasti, scissioni, infelicità e dolore, esce dalla sua individualità, raggiunge l’universalità e si riconosce come ragione che è realtà e realtà che è ragione. Perciò, l’intero ciclo della fenomenologia si può riassumere nella nota figura della coscienza infelice. La cosc

Download: 494Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 29.10.2001

-DIALETTICA TRASCENDENTALE.
3. Spiega che cosa intende Kant per “giudizio analitico”, “giudizio sintetico a posteriori” e “giudizio sintetico a priori”.
Kant,nell’introduzione,enumera i diversi tipi di giudizi. Un giudizio è una proposizione,costituita da soggetto e predicato.Kant distingue diversi tipi di giudizi,in base al rapporto f