Deduzione: ogni inferenza possiede una propria struttura e si compone di una conclusione e di una o più premesse. Esistono due tipi di inferenza: la deduzione e l'induzione. In una inferenza deduttiva, che Aristotele identifica con il sillogismo, le premesse contengono tutto ciò che è necessario per giungere alla conclusione; una deduzione è valida
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I SOFISTI E SOCRATE
SOFISTI
Il discorso è
comunicazione
unidirezionale
finalizzata a
persuadere
l’interlocutore
l’interlocutore è
passivo
ascolta è convinto
SOCRATE
Il discorso è
dialogo
finalizzato a
cercare la verità
insieme all’interlocutore
l’interlocutore è
attivo~~...
Fede
Asse della cultura del periodo
Ragione
serve e rende all’uomo comprensibili i capi saldi della religione
La FILOSOFIA erede l’autonomia e serve a dimostrare la fede, perdendo la razionalità e si divide in due tronconi:
PATRISTICA
1°→8° secolo
Obiettivo:sistemare la dottrina ortodossia nel cristianesimo, fissare quindi i
In questo modo la gente desidera solo ciò che può avere, e viene sempre soddisfatta in ogni suo desiderio. A partire da quello sessuale fino a quello di sostanze stupefacenti, Infatti questa gente ingerisce il SOMA una droga sintetica che è la chiave della loro tranquillità psicofisica. Tutti sono al sicuro, non sono mai malati, non hanno paura della mo
Criticano il fatto che il noumeno sia la cosa in sé, per Kant esiste in quanto causa le mie conoscenze : io non creo ciò che conosco, ma lo plasmo da qualcosa che mi causa ciò che vedo. Kant introduce la causalità e giustifica la passività → ma la causalità è da lui ammessa solo nel fenomeno, non nel noumeno! Le categorie si possono applicare solo al fe
Per Eraclito il principio fisico delle cose è il fuoco, elemento distruttore per eccellenza: dal fuoco nascono e muoiono tutte le cose, grazie ai processi di rarefazione e di condensazione.
Il principio logico = logos di Eraclito è che un opposto non può esistere senza l’altro. Per Eraclito gli opposti sono in lotta perenne tra loro, ma non si trov
Opere
Le sue opere sono costituite da dialoghi italiani e poemi latini (titoli sul libro)
Pensiero
Prova un grande amore per la vita e la sua concretezza, questo impatto con la realtà gli permette di criticare la cultura libresca, l’erudizione solo fine a se stessa. Ama la vita, quindi la natura nella sua infinita vitalità, sfiora la visione
L'ARMONIA PRESTABILITA: Si presenta a Leibniz, sotto una luce nuova, l'aporia propria del dualismo cartesiano ( rapporto tra res cogitans e res extensa) che non va più intesa come relazione tra due ordini di sostanza, ma come rapporto fra monadi inferiori e superiori. L'anima, monade razionale dotata di appercezione, non può ricevere le sensazioni
Per Locke non esiste l’io pensante, la ragione dipende solo dall’esperienza e sarà confronto delle idee. Egli estenderà il suo studio a tutto ciò che interessa l’uomo.
Vita: vive nel periodo delle rivoluzioni Inglesi (decapitazione Carlo I, Gloriosa Rivoluzione); è un puritano più giovane di Hobbes → filo- parlamentare. Si legherà al conte di S
Secondo gli stoici ESSERE FELICI significa SAPERSI CONTROLLARE, cioè sentire che è il nostro intelletto che domina, che decide, e non le nostre passioni. E’ bene perciò saper rinunciare a una nostra passione per fare la cosa più giusta.
Secondo gli stoici, inoltre, si può essere felici anche nelle circostanze più avverse, poiché, quando sappiamo di