Filosofia

Risultati 801 - 810 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 36Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.07.2001

Quest’operazione può avvenire solo se i “sudditi” sono convinti che il loro interesse coincida con quello del gruppo di potere. Questa è la logica stessa del potere, cercare di convincere il popolo che ogni cosa è fatta nel suo interesse in modo da evitare sommosse e ribellioni e conservare il potere.
Una rivisitazione di questo concetto la possiam

Download: 881Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 30.07.2001

Ma come è arrivato Nietzsche alle sue rivoluzionarie conclusioni? Grazie al metodo genealogico che consiste nel tentativo di analizzare e mettere in discussione gli strumenti con cui guardiamo acriticamente il passato. L’assunzione di questo metodo comportò l’abbandono di un punto di un punto di vista storicistico e di una filologia troppo improntata a

Download: 268Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 30.07.2001

LUDWIG FEUERBACH fu allievo di Hegel. Feurbach nella Critica della filosofia hegeliana riconosce i meriti del maestro, ma ne individua anche alcuni limiti. In particolare Feuerbach ritiene che quando Hegel parla di spirito assoluto , parla di Dio, così pensa che la filosofia di Hegel sia una teologia mascherata, teologia ridotta a logica. Hegel ha

Download: 177Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 34    Data: 30.07.2001

Download: 128Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.07.2001

A favore delle sue tesi Bacone, critica il modo di agire prettamente astratto dei filosofi antichi in favore di un sistema pratico-operativo. Il suo sistema viene spiegato in una nuova enciclopedia (Instauratio magna) totalmente diversa da quella aristotelica e con una concezione completamente diversa delle varie conoscenze. Delle varie parti dell’enci

Download: 240Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.07.2001

Per arrivare alla costituzione del metodo, Galileo combina “sensate esperienze” e “necessarie dimostrazioni” anche se non sappiamo in che rapporto fra loro e le unisce in un unico processo che è allo stesso tempo, razionale ed empirico.
Secondo Galileo era importante per uno scienziato “interrogare” la natura per scoprire le proporzioni m

Download: 981Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 30.07.2001

Fu un successo enorme: l'Epistola fu tradotta immediatamente in olandese, francese ed inglese e il suo valore rimane chiaro anche al lettore moderno, per il contenuto innovativo, per la profonda e razionale analisi del concetto di tolleranza, oltre al fatto che essa rappresenta l'unica opera sull'argomento di cui il filosofo permise la pubblicazio

Download: 316Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 30.07.2001

Download: 641Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 30.07.2001

Il “Principe”, trae ispirazione anche dai promemoria (lettere, messaggi che importanti cittadini mandavano ai sovrani con consigli su come amministrare…).
Struttura del “Principe”: Operetta breve e coincisa, ma densa di pensiero. 26 Capitoli. Titoli in Latino. Materia divisa in diverse sezioni: Vari tipi di principato e mantenerlo stabile (Cap. 1/1

Download: 206Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 30.07.2001

Nel medioevo la cultura venne rivalutata e aperta anche ai laici soprattutto sotto la RINASCENZA CAROLINGIA quando si studieranno autori antichi nelle scuole. Le filosofie di questi periodi sono LA SCOLASTICA che deriva da scolasticus, maestro delle scuole del trivio(grammatica, logica e rotorica) e il quadrivio ( geometria, aritmetica, musica e astrono