Solamente il suo amore appassionato e costante del sapere, in unione alla speranza di acquistarsi fama se egli avesse percorso con rigida conseguenza tutto il cammino, gli resero possibile, a quanto dice egli stesso (nella conclusione al primo libro della sua opera principale), di compiere la sua opera.
Nel carattere di Hume lo zelo intellettuale e
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Locke: la vita e le opere
John Locke (nato a Wrington, Bristol, 1632, morto a Oates, Essex, 1704), studiò al Christ Church College di Oxford ove divenne baccelliere e maestro delle arti e insegnante di greco, di retorica e di filosofia morale. Trovandosi a vivere in un momento particolarmente turbinoso della vita politica del suo paese (1649: decap
IL PENSIERO SCIENTIFICO
Le caratteristiche fondamentali del pensiero scientifico di B. risiedono nella sua interpretazione della scienza quale mezzo per migliorare le condizioni umane, nella necessità di rivolgersi all'esperienza e studiare la natura per ampliare e verificare le proprie conoscenze scientifiche, nell'importanza da lui attribuita alla
· La sua prima grande opera è Fenomenologia dello spirito del 1807.
· Nel 1817 pubblica l'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio.
Il giovane Hegel
· Si definisce periodo giovanile l'intervallo tra il 1793 e il 1800.
· Il pensiero giovanile di Hegel è caratterizzato da una visione della ragione di tipo illuminista, tesa
IL PROBLEMA DI LEIBNIZ: Convinto assertore dell'ordine e dell'armonia matematica dell'universo, Leibniz intende evitare sia i rischi di un determinismo materialistico, che quelli del monismo panteistico di tipo spinonziano, unificando tutta la realtà in un pluralismo spiritualistico che, giustificando necessità razionale e contingenza, trovi la su
Teorema di Talete
Due rette complanari intercettano su un sistema di rette parallele del loro piano segmenti tali che quelli corrispondenti hanno lunghezze in proporzione....
poiché partecipano ad una stessa idea
3)presenza (parusia): il mondo intelligibile è presente nel mondo sensibile, le idee quindi
sono presenti ma bisona saperle vedere
B) la luce che ci permette di vedere le idee è L’IDEA DEL BENE (il bene sta alla visione delle idee
come il Sole sta alla visione delle cose)
POLITICA: l
PASCAL
Fra coloro che pongono in discussione Cartesio spicca Pascal, che, pur accettando il metodo razionalistico nel dominio della scienza, giudica la ragione incapace di comprendere la realtà e il senso della vita, ritenendo che solo il cristianesimo renda comprensibile l’uomo....
I pregiudizi sono definiti da Bacone con il termine Idola, gli Idola sono delle false credenze, essi provengono dal mondo dell’umanità (tribus) e dal mondo del singolo individuo (idola specus)
Gli idola fori, sono legati al linguaggio, corrispondono ai pregiudizi che si vengono a creare dai discorsi fra uomini di piazza.
Gli idola teatri, sono q
Egli voleva rendere la scienza attiva e operante al servizio dell’uomo e la concepì diretta alla costituzione di una tecnica che doveva dare all’uomo il dominio di ogni parte del mondo naturale. Nella Nuova Atlantide, volle dare l’idea di una città ideale, immaginando un paradiso della tecnica dove fossero portate a compimento le invenzioni e i ritrovat