Materie: | Appunti |
Categoria: | Filosofia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 134 |
Data: | 26.04.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
platone_30.zip (Dimensione: 5.48 Kb)
trucheck.it_platone.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
PLATONE: SCHEMA GENERALE
Ogni oggetto empirico ha il suo corrispondente ideale
Le cose sono distinte
Domande più importanti A) qual è il rapporto tra idee e cose?
B) possiamo conoscere le idee?
A) questi due mondi in qualche modo comunicano tra di loro.Esistono 3 Relazioni
1)rapporto di imitazione (mimesi): ogni cosa sensibile ha un rapporto mimetico, la
cosa è diversa dall’idea poiché l’idea è atemporale
2)rapporto di partecipazione (metessi): più cose possono essere accomunate fra loro
poiché partecipano ad una stessa idea
3)presenza (parusia): il mondo intelligibile è presente nel mondo sensibile, le idee quindi
sono presenti ma bisona saperle vedere
B) la luce che ci permette di vedere le idee è L’IDEA DEL BENE (il bene sta alla visione delle idee
come il Sole sta alla visione delle cose)
POLITICA: la politica la può fare chiunque tranne chi : - non ha visto il bene
- ha sempre finalizzato tutto al proprio bene
il politico non può rimanere distaccato dal mondo sensibile
La politica non è una semplice tecnica, essa significa governare in vista del bene
E’ giusto quello stato che permette ad ogni individuo di svolgere ciò per cui è più portato
Il modello di stato che propone non è democratico (governano quelli che conoscono)
Platone ha fatto ricorso al mito per spiegare concetti che altrimenti sarebbero stati di difficile comprensione
Vede l’anima composta da tre parti : ANIMA IRASCIBILE \ ANIMA RAZIONALE \ ANIMA CONCUPISCIBILE
I filosofi non devono produrre ne possedere niente
OPERE DI PLATONE:
SIMPOSIO:
Racconta di un banchetto al quale si ritrovano diversi uomini di cultura che decidono di trattare il tema dell’amore. Alla domanda “CHE COS’E’ L’AMORE” vengono date tre risposte differenti:
1) Il medico Elissiaco appoggia una tesi secondo la quale l’amore è una forza naturale che ha come unico scopo la sopravvivenza della specie
2) Il commediografo Aristofane per spiegare la sua tesi racconta una storia: “In origine negli uomini non esisteva la distinzione fra uomo e donna, gli individui erano dei “doppi” (li rappresenta con aspetto buffo, come palle che rotolano). Questi uomini peccarono di superbia e allora Zeus decise di tagliarli in due creando così gli uomini e le donne
3) Socrate riporta le parole di una sacerdotessa secondo la quale l’amore è un desiderio di completezza in quanto avvertiamo un senso di mancanza. L’amore si rivolge alla bellezza, ma questo concetto va assunto in un significato molto ampio: dapprima il nostro desiderio si rivolge alla bellezza corporea, ma poi diventa amore per la bellezza interiore
Platone arriva alla conclusione che NON CI PUO’ESSERE IL VERO SAPERE SENZA AMORE
L’amore diventa un modo per raggiungere il mondo delle idee
Le vie allora sono 2 - CONOSCENZA (come reminiscenza)
- AMORE
Racconta il mito di Eros: Eros è figlio di Poris (= ricchezza) e Penia (= miseria\mancanza) per questo Eros ha una natura ambigua
TIMEO:
Platone torna ad affrontare il rapporto fra mondo sensibile e mondo ideale, il Timeo (dialogo letto molto durante il medioevo) ci offre una Cosmologia e lo fa attraverso il mito del Demiurgo (lett. “artigiano”)
Il Demiurgo non è un creatore ci sono infatti 2 cosi a lui preesistenti le IDEE e la MATERIA, lui ha soltanto dato forma alla materia
SOFISTA:
Platone introduce una distinzione fra generi
ESSERE: ogni idea è
IDENTICO: ogni idea è identica a se stessa
DIVERSO:ogni idea è se stessa e diversa da tutte le altre (è un “Parmenicidio” in quanto c’è
Una distinzione tra non essere assoluto e non essere relativo)
LA QUIETE/IL MOVIMENTO: un idea può essere in quiete o in movimento rispetto ad altre idee, quando è in quiete non è in relazione con le altre quando è in movimento lo è.
POLITICO e LE LEGGI:
Fanno parte della sua ultima fase di riflessione, in esse torna a riflettere sul tema politico