Tycho Brahe supponeva che la terra era al centro dell’universo, il sole e luna giravano attorno a questa e gli altri 5 pianeti giravano intorno al sole. Questo fu un tentativo per non sfasciare il sistema aristotelico.
Il suo allievo Kepler (convinto copernicano) studiava le orbite. Cercava di capire quale legge ci fosse che determinava la distanza
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
...
Se la filosofia non può illudersi di conoscere l'essere in sé, il bene assoluto, il bello assoluto può chiarire, però, le ragioni di questa sua impotenza metafisica e può anche indagare quali sono le condizioni a priori, cioè trascendentali delle nostre attività conoscitive e pratiche che le rendano possibili e universalmente valide.
La
Schopenhauer rifiuta l’idealismo come sistema, anche se è gnoseologicamente idealista, condanna cioè ogni forma di ottimismo ed ha un rapporto polemico con il Romanticismo nelle sue manifestazioni filosofiche.
“Il mondo come rappresentazione”:
Secondo Schopenhauer ogni uomo ha una percezione del mondo che consiste di fenomeni, di cose cioè che c
Si pone il problema : La virtù è insegnabile? Quindi il problema della paideia , virtù unica, educazione nel suo complesso. Teoria della reminescenza : conoscere è ricordare ; sappiamo già cos’è una virtù perché l’idea, il concetto è sepolto nel nostro inconscio perciò lo si deve far riemergere dal passato alla mente. Ragionamento eristico : o sai o non
L’immagine di un mondo governato dal dolore, rispetto a cui l’esistenza umana, priva di un senso trascendente che sappia darne una spiegazione, è solo un istante. Alla nolontà di Schop. N. oppone una coraggiosa accettazione del dolore (come quella degli eroi della tragedia greca). La rinuncia ad ogni soluzione consolatoria, sia metafisica che religiosa,
...
...
La vita perciò è un sogno, un tessuto d’apparenze; poiché noi non siamo solo rappresentazione e conoscenza, ma anche corpo, possiamo “squarciare il velo di Maya” e afferrare la cosa in se (la verità).
Noi siamo vita e volontà di vivere e il nostro corpo è la manifestazione esteriore della nostra interiorità.
La Volontà di vivere
La Volo