Protagora il relativista
Per Protagora non esiste una verità oggettiva, poiché è la verità è prodotta dall’esperienza ed ogni uomo ha esperienze diverse. L’aletheia perde il valore magico-sacrale che possedeva e diventa relativa alla prospettiva di ogni uomo, in base alla propria consuetudine. La verità di Protagora è quindi relativistica e pragmati
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il metodo geometrico
L’opera più importante di Spinoza è “Ethica ordine geometrico demonstrata”, un’enciclopedia delle scienze filosofiche, in cui il ragionamento viene condotto come se si discutesse di geometria.
Questo originale metodo di trattare la filosofia può essere dovuto all’influenza su Spinoza della moda matematizzante dell’epoca
Non mi sembra di dire cose assurde. In paesi anche più democratici del nostro i partiti sono più leggeri che da noi, e nessuno se ne lamenta. La vita politica è in trasformazione dappertutto. Le ideologie classiche, che dei partiti erano il punto di partenza e l'ossatura, sono tramontate, e non se ne prospettano di nuove. I modi classici di fare politic
Antistene e il cinismo
Antistene (444 - 365 a.C.) fu discepolo prima di Gorgia e poi di Socrate, e si stabilì a Megera con Euclide, altro discepolo di Socrate, per paura di rappresaglie dopo la condanna a morte del maestro. Venne indicata la sua scuola con il termine cinica, proprio perché kyon in greco significa cane, e quindi il vivere come cani r
“So di non sapere”
L’aneddoto racconta che un oracolo disse a un amico di Socrate che egli era l’uomo più sapiente. Al che Socrate, stupito da tale affermazione, andò a “cercare” la verità dagli uomini che erano considerati i più sapienti dell’epoca. Trovava però nella loro verità delle forti lacune, che smontavano il ragionamento. Poiché Socrate ri
La famiglia è una delle più aristocratiche d’Atene: il padre Aristone discende dai re d’Atene e la madre è sorella di Carnide e cugina di Krizia, uno dei 30 tiranni. La famiglia è imparentata con Solone, legislatore ateniese; Platone cresce in una famiglia che lo destina alla carriera politica. Egli verrà accusato di essere prevenuto verso la democrazia
La madre di Socrate era un’allevatrice la maieutica era l’arte di far nascere i bambini, e come la madre faceva nascere i bambini, Socrate aiutava gli uomini a far nascere la verità. Il padre era uno scultore.
Socrate non ha lasciato scritto nulla perché riteneva che il libro interrogato rimane muto: per lui la filosofia era discussione, discorso. T
Con le sue ultime parole Socrate ordina a Critone di sacrificare ad Ascelpio (dio della medicina) un gallo.
Problemi di fondo
Socrate vuole far capire ai suoi allievi che la morte non li deve spaventare, la vera vita per il filosofo inizia dopo il trapasso.
Tesi
La morte è una liberazione, infatti solo dopo ques