Filosofia

Risultati 571 - 580 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 118Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 21.02.2001

- eterna
- libera (dipende solo da se stessa)
La sostanza viene chiamata deus oppure natura. La sostanza è l’unica realtà. Essa, essendo infinita, ha infiniti attributi, ma l’uomo ne può conoscere solo due: il pensiero e l’estensione. Questi a loro volta si articolano in modi del pensiero e modi dell’estensione.
La sostanza è principio cio

Download: 251Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 22.02.2001

L'ipnotismo svela delle forze e fa intravedere il mondo sul quale Freud indaga. quale poteva essere la ragione - si chiede Freud - per la quale i pazienti avevano dimenticato tanti fatti della loro vita interiore ed esteriore e potevano invece ricordarli, quando si applicava loro la tecnica sopra descritta? L'osservazione dei malati trattati dava una ri

Download: 138Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 3    Data: 22.02.2001

Fuori dalla caverna vi è un mondo normalissimo:piante,alberi,laghi,il sole,le stelle...Però prima di tutto questo,proprio all'entrata della caverna,c'è un muro dietro il quale ci sono persone che portano oggetti sulla testa:da dietro il muro spuntano solo gli oggetti che trasportano e non le persone:è un pò come il teatro dei burattini,come afferma Plat

Download: 182Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 7    Data: 22.02.2001

Immanuel Kant riassume in quattro domande la filosofia:
1. Che cosa posso sapere?
2. Che cosa devo fare?
3. Che cosa posso sperare?
4. Che cosa è l’uomo?

Queste domande si riallacciano ai vari campi della filosofia (Religione, Antropologia, Stato, Metafisica, Teoria della conoscenza, …).

Ma tutte si riallacciano al

Download: 38Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 22.02.2001

INTELLETUALISMO ETICO: La virtù è sapere:
distinguere bene dal male razionalmente in ogni situazione, e
operare il bene di conseguenza: Chi fa il male lo fa
involontariamente (non conosce il bene)
Morale ridotta alla conoscenza razionale del bene e del male
DEMONE come voce della coscienza (una voce che dice cosa
non si deve fare

Download: 172Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 23.02.2001

LA RICERCA DELLA VERITA’
All’inizio dei Soliloqui Agostino dichiara lo scopo della sua ricerca : "Io desidero conoscere Dio e l’anima. Niente altro dunque? Niente altro assolutamente" (I,2,7). Ma Dio e l’anima riassumono tutti i problemi. Inoltre non sono problemi distinti perché cercare Dio significa anche cercare e conoscere l’anima, giacché

Download: 176Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 23.02.2001

Per conoscere Dio, che supera la comprensione della ragione, non basta la sola ricerca filosofica, ma occorre che Dio stesso intervenga e si riveli in un linguaggio accessibile all’uomo. La Rivelazione – e dunque la fede cristiana – non annulla né rende inutile la ragione. Inoltre le verità scoperte dalla ragione non possono venire in contrasto con le v

Download: 504Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 17    Data: 23.02.2001

L’azione non si occupa solo della conoscenza , ma anche del raggiungimento del bene per l’uomo , che per Aristotele fa parte del bene della pòlis , diventando non solo filosofia pratica , ma anche politica .
Prima di trattare di politica , Aristotele parla del bene del singolo individuo , cioè di etica , oggetto di vari corsi ,di cui è stato conserv

Download: 286Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.02.2001

1) conoscenze sensibili: se i sensi possono ingannarci una volta, possono farlo sempre
2) conoscenze razionali: non esiste nessuna garanzia che l’intelletto conduca a verità universali e necessarie
3) conoscenze matematiche: poiché non sappiamo nulla riguardo la nostra origine, potremmo essere stati

Download: 166Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 23.02.2001