Filosofia

Risultati 501 - 510 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 93Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

(I momenti della dialettica: il movimento proprio dello Spirito è il movimento del riflettersi in se stesso; è, questo, il senso della circolarità. In questa riflessione circolare distingue 3 momenti: 1)L’essere in se(tesi, affermazione di un concetto astratto e limitato); 2)L’essere fuori di se(antitesi, la negazione del concetto come limitato e f

Download: 108Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 12.02.2001

• I piccoli agricoltori sono costretti a richiedere prestiti ai cccc, ma non possono far fronte ai debiti , i proprietari prendono i terreni dei debitori, oppure riducono in schiavitù i debitori insolventi
• CONFLITTO SOCIALE
• I contadini chiedono l’abolizione dei debiti e della schiavitù e la ridistribuzione delle terre i l’aristocrazia non sa

Download: 143Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 12.02.2001

FEDRO
Il primo a parlare tra gli invitati è Fedro, egli afferma che Amore è il più antico fra tutti gli dei ad essere onorato, come attestano Esiodo, nella Teogonia, e Acusilao, che all’origine del mondo pongono il Caos e la Terra e quindi anche Amore. E Parmenide sostiene che la Giustizia “per primo, fra tutti gli dei, si prese cura di A

Download: 166Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 12.02.2001

Download: 197Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.02.2001

Mi sembra che da questa teoria si possano trovare molti elementi di collegamento con la vita e con le tendenze odierne; per esempio il fatto che gli uomini al tempo di Nietzsche avessero abbandonato Dio mi sembra che rispecchi molto la condizione attuale della maggior parte della gente, almeno dei miei coetanei che sembrano non avere più quella consider

Download: 121Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

RICONDURRE AD UN’ UNICA FORMA CIO CHE E’ MOLTEPLICE E DISSEMINATO (RIDURRE ALL’UNITA DELL’IDEA LA MOLTEPLIC.ITA DELLE COSE) E DIVIDERE L’OGGETTO NELLE SUE COMPONENTI (QUALI SPECIE IDEALI IN UN’ IDEA). ORDINE GERARCHICO, IDEA SUPREMA DEL BENE.
IMITAZIONE/ MIMESI LA PRODUZIONE DELL’ IMMAGINE CORRISPONDENTE A UN MODELLO. (IDEE-COSE SENSIBILI: IMPERF.)~

Download: 509Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 36 kb    Pag: 43    Data: 13.02.2001

Secondo Aristotele, inoltre, il PNC, essendo il primo fra tutti i principi, non può essere propriamente dimostrato, dato che una dimostrazione richiede sempre il ricorso a principii che siano precedenti rispetto a ciò che si intende dimostrare; esso ammette soltanto una forma di dimostrazione per confutazione, che si distingue dal dimostrare in quanto

Download: 435Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2001

Schema della Teogonia e Cosmogonia
Caos
Gea (Terra) Tartaro Eros
Uranio Monti Mare Erebo Notte
(Cielo)
Etere(Aria) Emera(Giorno)
Titani Ciclopi Ecatonchiri Nemesi (rimorso)
Apate (inganno)
Cronos Rea
Gheras (Vecchiaia) ...

Download: 98Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2001

Brahe non accettò mai completamente il sistema copernicano e avanzò una nuova teoria geostatica secondo la quale i cinque pianeti allora conosciuti ruotavano intorno al Sole che, insieme alla Luna, girava ogni anno intorno alla Terra, fissa al centro dell'Universo. La teoria di Brahe sul movimento dei pianeti non venne mai considerata valida; tuttavia i

Download: 164Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

...