Filosofia

Risultati 451 - 460 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 236Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 06.02.2001

Quasi contemporaneamente il filosofo pluralista Anassagora afferma che, a causa della molteplicità delle esperienze possibili, il saggio non può che limitarsi ad un’inesauribile ricerca senza riuscire a giungere alla conoscenza completa dei principi che regolano il mondo.
Tale ricerca si realizza attraverso le sensazioni, alle quali si devono affian

Download: 122Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

Fichte non cerca un rimedio per sanare la scissione tra Io e non-Io e questa frattura viene in parte superata da Schelling. Ma l’Assoluto di Schelling appare a Hegel come dissolvimento di tutto ciò che è determinato e differenziato. “La filosofia di Schelling è ingenua e fatua” –dice Hegel. Per Hegel lo Spirito si auto-genera generando nello stesso mom

Download: 275Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

Noi viviamo in un mondo fisico,regolato dalla soggettività,espressioni di avvenimenti veri non nella loro oggettività.Ad esempio il suono o la luce o l’olfatto sono oggettivi. I sensi sono il fondamento del mondo della soggettività,l’utile non è ciò che è vero oggettivamente. La costruzione del nostro mondo soggettivo avviene sulla base di molti elem

Download: 349Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 07.02.2001

Quanto al cristianesimo, esso considera la Bibbia ebraica come libro sacro, ed aggiunge ad esso i libri del “Nuovo Testamento” (o “Nuovo Patto” o “Nuova Alleanza” – beninteso, con Dio), mentre quelli tramandati dagli ebrei sono da esso chiamati “Antico Testamento” (cioè: patto valido in precedenza – a cui subentra ora quello nuovo). Ma l’idea stes

Download: 355Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 07.02.2001

Le scienze particolari, nella nuova cultura ellenistica alessandrina, sono venute differenziandosi dalla filosofia generale. Non si incontrano più filosofi dell'originalità di Democrito, Socrate, Platone o Aristotele. Tuttavia le diverse scienze specialistiche furono portate ad un livello prima sconosciuto da filologi e grammatici come Zenodoto di

Download: 62Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.02.2001

Anassagora:
X lui nn esiste il nascere ed il perire delle
cose, ma solo il mescolarsi ed il separarsi
degli elementi. L’essere è costituito da
un’infinità di elementi differenti, detti semi,
i quali a loro volta suddivisibili all’infinito.
Il Nous(intelletto, mente) è un elemento
particolare che nn si mescola con gli altri,~

Download: 420Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 07.02.2001

Quando noi dunque diciamo che il fine è il piacere, non intendiamo i piaceri dei dissoluti e dei gaudenti... ma il non soffrire quanto al corpo e non esser turbati quanto all'anima. Perché non simposi o feste continue, né godersi giovanetti e donne, né pesci od altro che offre mensa sontuosa rendono dolce la vita, ma sobrio giudizio che indaghi le

Download: 524Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.02.2001

“Rispetto a tutte le altre una sola cosa preferiscono i migliori: la gloria immortale rispetto alle cose passeggere: i più invece pensano solo a saziarsi come bestie” Eraclito.
Pensiero filosofico
Le sue teorie più famose sono la teoria del divenire e la dottrina dei contrari.
La prima concepisce il mondo come un flusso perenne, in cui “tut

Download: 426Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 07.02.2001

Dunque si trasferisce a Berlino dove conobbe Schlegel. Nel 1810 fu chiamato all'università di Berlino e persino nominato rettore. Morì di colera nel 1814.
Le sue opere più importanti sono:" Dottrina della scienza", "I discorsi alla nazione tedesca", "Lo stato commerciale chiuso".
L'IDEALISMO FICHTIANO
Fichte ritiene che Kant, con la rivoluzi

Download: 856Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 62 kb    Pag: 78    Data: 07.02.2001

Il mito è la forma espressiva tipica delle cosiddette culture primitive, profondamente diverse dalla nostra (in esse non esiste la scrittura e nemmeno lo Stato): qui il mito risponde a bisogni di tipo emotivo, affettivo, comunicativo, affabulativo (molti miti spiegano l'origine dei nomi delle cose, e dare un nome alle cose per il pensiero mitico sig