Nell'organizzazione della cultura lo scienziato и un "ricercatore" che ha bisogno del confronto con tutti coloro che lavorano nello stesso campo, и "professore", perchи senza una adeguata organizzazione scolastica, capace di allargare il numero dei ricercatori, non и pensabile raggiungere continuamente nuove conquiste.
La soluzione dei problemi scie
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1754 Kant scrive Ricerca sulla questione della causa del mutamento della terra nel suo movimento intorno all’asse e Se la terra invecchia. In quest’ultimo Kant ipotizza l’esistenza di un “Weltgeist” (spirito della terra) che egli definisce come materia sottile, la quale usurandosi farà estinguere la terra.
Il capolavoro di questi anni è Storia u
GLI ATOMI
I fenomeni, abbiamo detto, sono innegabili, e sono divisibili in parti ma solo fino ad un certo punto: infatti esistono parti dell’esteso che non si possono dividere ulteriormente e che Democrito e gli atomisti chiamano “ATOMI”. Gli atomi sono l’essere e quindi possiedono le qualità dell’essere: sono unità indivisibili, eterne, percepibili
Kant nega subito due possibilitа: 1) che tali princмpi siano ricavabili dall'esperienza: infatti basare la morale su ciт che fanno gli altri й prima di tutto rischioso (in quanto non й detto che la maggioranza faccia il bene) nonchй impossibile (in quanto la morale non riguarda le azioni, bensм le intenzioni, che sono inconoscibili); 2) che tali princмp
La dottrina dell’uomo
L’intera conoscenza umana si riduce alla sensibilità.L’ anima è lo spirito prodotto dal seme.Ogni sensazione è prodotta da un contatto tra l’anima e le cose esterne.La vita morale dell’uomo si riduce a principi naturali.La virtù è la condizione necessaria per la conservazione dell’uomo nel mondo,perché impone alle passioni
In generale vengono trattai tutti quei problemi a cui, nel secondo libro, tramite la narrazione di un certo Raffaele Itlodeo, Moro cerca di dare un soluzione pur sapendo che l'isola da lui ipotizzata è del tutto irrealizzabile.
Secondo libro
Utopia è un'isola molto fiorente caratterizzata da città ampie e magnifiche uguali per forma e costumi. L
Rivendica l’autonomia della scienza,cioè salvaguarda l’indipendenza del nuovo sapere da ogni ingerenza esterna.
La polemica contro la Chiesa
Nelle lettere copernicane Galileo affronta il problema dei rapporti fra scienza e fede.
Natura e Bibbia derivano entrambe da Dio e perciò eventuali contrasti fra verità scientifica e veri
Con F. la filosofia torna ad essere la vera scienza. Il compito della filosofia, per tutti gli idealisti, è costruire un sistema che comprenda tutto il sapere, unendo i vari aspetti della realtà (materia, finito, infinito…), partendo dall'Io: tale concezione sistematica della realtà è tipica degli idealisti (mentre l’opera di Kant si può separare in p
Cartesio
E se tutti i nostri dubbi e i nostri errori non fossero affatto inevitabili ma nascessero dal non aver ancora appreso a condurci, nelle cose di scienza, secondo un metodo giusto? Se bastasse riesaminare una per una le nostre conoscenze, per conservare solo quelle indubitabili e su di esse edificare l'intero edificio del sapere? Furono c
Questo metodo procede dimostrando ad ogni passo il fondamento dei suoi concetti nella loro possibilità. La coincidenza del fondamento e della possibilità è la caratteristica di tale metodo che ritiene fondato (=giustificato) un concetto quando se ne possa dimostrare la possibilità (mancanza di contraddittorietà interna).
Kant è un illuminista t