LA DOTTRINA
Alla base della dottrina taoista vi è il Tao che è il respiro primordiale (T'ai-chi), l'origine di tutto, il principio generatore di tutte le cose e la via attraverso cui l'Essere Supremo si rivela e, contemporaneamente, la strada che l'uomo deve seguire per rispondere a Dio. Il Tao produce quanto esiste nel mondo e lo riempie
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Lo Spirito si esprime in tre momenti: (di cui i primi 2 si riferiscono al mondo degli uomini e alle loro condotte etico-sociali-politiche ; il terzo si riferisce invece al mondo dell’arte, della religione e della filosofia)
1)SPIRITO SOGGETTIVO
E’ lo Spirito individuale finito e limitato. Tappa in cui la coscienza è chiusa in sé e opera co
Personaggio, idee e pensieri
Colui che Platone dirà essere il suo maestro, nasce ad Atene nel (470 a.c.) da una famiglia umile: il padre è scultore e la madre levatrice.
Soprattutto la figura della madre è importante in quanto il suo allievo paragonerà l'attività di Socrate a quella di sua madre: lui aiuta le persone a partorire le proprie
Platone → nato a Atene ( 427 – 347 A.C. )
Viaggiò molto – megera, Cirene, Siracusa ( ove tentò di attuare il concetto di Stato
Perfetto descritto nella “ Repubblica ” )
In Calabria apprezza la filosofia PITAGORICA
MACHIAVELLI e GUICCIARDINI
Nel XV l’ ETICA DI POTENZA condannata da Erasmo e More, viene sostenuta da Machiavelli e Guicciardini
POTERE → Vera RAGION DI STATO
La POLITICA deve essere studiata nella sua REALTA’ STORICA , cogliendone l ‘AUTONOMIA dalla religione, morale, diritto
Necessario ritrovare il nesso ...
- MISTO
considerando con quali mezzi si pervenga ad essi → - ARMI PROPRIE
(Cap I ) - ARMI ALTRUI
· Critica della ragion Pratica
· Critica della facoltà di giudicare
· La religione nei limiti della pura ragione
1732 1 Inizia la sua carriera scolastica presso il COLLEGIUM FREDRICIANUM diretto da Frantz Shultz di teolo
La critica si sviluppa su diversi punti che analizzano i vari aspetti della religione e della morale:
- la religione stessa supportata dalla compassione e da valori che portano inevitabilmente alla décadence e alla formazione di un uomo dalla personalità debole
- le origini del cristianesimo, visto come prosecuzione e sviluppo dell’ebraismo, f
Dedicatosi agli studi di teologia, entrò in amicizia con Johannes von Staupitz, il vicario generale degli agostiniani e titolare della cattedra di lectura in Biblia all'Università di Wittenberg, che nel 1508 gli diede l'incarico di tenere un corso di filosofia morale. Laureatosi in teologia nel 1511, tornò a Erfurt, dove continuò a insegnare e a stud
Egli fu autore di numerosi scritti andati quasi completamente perduti per cui quanto ci perviene circa la sua figura lo si deve ai suoi discepoli.
La scuola epicurea
La suola epicurea ebbe una durata lunghissima (fino al IV sec. d.C.) e aveva il suo elemento di coesione nell’amicizia instaurata fra i partecipanti. Qu