Materie: | Appunti |
Categoria: | Filosofia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 109 |
Data: | 17.01.2001 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
platone_13.zip (Dimensione: 5.09 Kb)
trucheck.it_platone.doc 27 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
PLATONE
Discepolo di Socrate
Da la socratismo un contenuto + teorico e pratico
Socrate non scrive nulla. Platone scrive moltissimo. Platone comprende l’ uso del dialogo.
Discorso scritto → forma DIALOGICA
Espressione di ricerca socratica,fatto di domande e risposte
Soggetto dei dialoghi → sempre Socrate
Problema → Dove finisce Socrate e inizia Platone ?
Abbagnano → P. fa parlare il maestro su tematiche non trattate da lui.
Fonti di Socrate → SENOFONTE e ARISTOTELE
Platone → nato a Atene ( 427 – 347 A.C. )
Viaggiò molto – megera, Cirene, Siracusa ( ove tentò di attuare il concetto di Stato
Perfetto descritto nella “ Repubblica ” )
In Calabria apprezza la filosofia PITAGORICA
A Siracusa presso la corte di Dionigi il Vecchio
Dione
Dionigi il Giovane
Tentò progetto stato perfetto
387 ad Atene fondo l’ ACCADEMIA . Il suo più grande allievo sarà ARISTOTELE
347 A.C. muore
OPERE SOCRATICHE → CRITONE APOLOGIA PROTAGORA IPPIA
OPERE POLEMICHE COSTRUTTIVE → GORGIA FEDONE REPUBBLICA
CRITICA ALLA DIALETTICA → POLITICO
SCRITTI DI RIELABORAZIONE E SISTEMAZIONE → LE LEGGI
“ Il Gorgia ” → Problema della retorica
Per Gorgia la parola è uno strumento potente e fondamentale
Platone attacca la retorica sofistica e la democrazia di Atene che uccise Socrate
“ La Repubblica ” → cerca di elaborare la costituzione giusta per gli uomini giusti
Ottimistico progetto di stato ideale retto dai Filosofi
“ Il politico ” → parte pratica del progetto “ Repubblica”
Politico colui che indica e ricerca il bene comune
Politico è il legislatore per eccellenza, colui che deve possedere la
SCIENZA DEL BUON GOVERNO → SENSO DELLA MISURA
EVITARE GLI ESTREMI
La “ GIUSTA MISURA ”
“ Le Leggi ” → opera di ripensamento. Le critiche di Aristotele influenzano pensiero di Platone
Contro i Sofisti Platone rivendica il concetto UNIVERSALE di Bene e Male
riconoscendone l’ oggettività.
Dualismo mondo fenomenico – mondo ideale
Iperuranio → mondo delle Idee La giustizia è un valore poiché è avvalorato dall’ idea del
Bene
Mondo fenomenico può darci solo una conoscenza soggettiva ( DOXA )
L’ anima vive nell’ Iperuranio ma quando giunge nel corpo dimentica. Il contatto con corpi esterni
porta al ricordo
CONOSCENZA → REMINESCENZA
I concetti i noi sono innati. Ricordiamo attraverso stimoli sensoriali e attraverso la guida della ragione.
Nel “ Fedone ” → conosciamo le idee poiché le abbiamo viste prima di nascere
Quando si entra in contatto con la realtà empirica essa causa l’ AMNESI
Compito uomo → Conoscere L’ idea nel molteplice
Ricondurre il molteplice nell’ Idea ( ricondurre mondo
sensibile nell’ iperuranio )
Arte → imitazione di una imitazione
Platone critica Omero poiché non è educativo descrive gli dei come esseri umani
La musica deve suscitare sentimenti educativi
Educazione : ed. intellettuale
ed. morale
ed. fisica
Etica-Filosofica-Politica → tutt’UNO
Solo il filosofo può educare il politico. Integrazione politica-filosofica per determinazione e pratica della virtù giustizia
“ Repubblica ” → dialogo della giustizia
Rapporto con parente Diogene per appoggiarlo per costituire nuovo partito a Siracusa
Elemento fondamentale → morte di Socrate
Polis in crisi → Lex scritta e moralità si dissolvono
I mali non cesseranno fino a quando I filosofi non governeranno
I governanti non saranno sostenuto dai filosofi
Filosofi → colui che esce dalla caverna e ritorna per rendere partecipi
Gorgia → critica contro la sofistica
Possibili rimedi per la polis
Riguarda l’ incontro di 5 filosofi
Spezza la lancia a favore della Giustizia e contro la Retorica
La democrazia e il popolo sono corrotti dalla Retorica e dalla sofistica
P. rimprovera gli uomini politici che ricercano i beni materiali
Uomo politico → come il medico : deve ricercare il suo interesse e quello del paziente
deve essere educatore
Non si può rendere felice l’ uomo se non lo si rende buono
“ REPUBBLICA ” → Produzione utopica ( imitato in futuro anche da Campanella e More )
10 Libri → problema riguardante la successione dei libri
Dialogo tra SOCRATE GLAUCONE ADIMANTO
Argomenti → GIUSTIZIA
GOVERNO
EDUCAZIONE
CRITICA ALL’ ARTE
IMMORTALITA’