Filosofia

Risultati 301 - 310 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 51Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 06.12.2000

==> La sistematicità, determinata dal principio fondamentale che dà certezza a ogni proposizione direttamente o indirettamente ricavato da esso;
==> L’identità fra uomo e natura, il vero senso dell’esistenza umana che si manifesta nel divenire della storia;
==> L’unità fra attività teoretica e pratica necessaria alla definizione del concetto rig

Download: 114Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 5    Data: 06.12.2000

Il pensiero moderno ha elaborato un’altra nozione non antagonista dell’inconscio, inteso come la vuota e formale virtualità della coscienza; l’idea virtuale dell’inconscio fa di esso un luogo, non già di contraddizione e antagonismo, bensì di limite e di differenziazione.
Inaugurata per la prima volta da Leibniz, questa nozione d’inconscio s’incont

Download: 197Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 07.12.2000

b) -funzione storica della borghesia che ha realizzato la rivoluzione dei mezzi di produzione e dell’insieme dei rapporti sociali.
-le moderne forze produttive non possono essere dominate e generano delle crisi terribili che mettono in forse l’esistenza del capitalismo
-radicalizzazione e semplificazione della lotta, in lotta tra borghesia e pro

Download: 296Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 18.12.2000

L’Induismo non tende ad imporre dogmi, ma piuttosto a dare un significato religioso all’esistenza. Infatti predica l’amore verso tutto ciт che и vivente, ma con l’unica venerazione del divino. Il mondo dei sensi non и altro che maya, cioи illusione, e l’individuo deve lasciarlo per ricongiungersi col divino: per fare ciт и necessario interrompere la cat

Download: 355Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 19.12.2000

E’ SC che guida Nietzsche alla scoperta del tema della vita. Nietzsche ha letto Il mondo di SC: vi si legge di un mondo retto dal principio irrazionale del dolore in cui l’umanità è destinata alla morte. SC è rassegnato nella sua descrizione, ma Nietzsche vi oppone una coraggiosa accettazione
del dolore come è testimoniato dagli eroi della tragedia

Download: 127Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 19.12.2000

Tra il 1842 e il 1843 Marx è redattore della Gazzetta renana, di orientamento liberale. Vengono spesso riportati sulla Gazzetta i testi dei dibattiti della Dieta: ad esempio quello sulla libertà di stampa, difesa da Marx in quanto, come diceva Hegel, la legge deve realizzare una libertà positiva e dunque indipendente dall’arbitrio del singolo. Viene evi

Download: 415Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 19.12.2000

Nacque a Parigi nel 1859 e morì nel 1941. Egli si dedica allo studio ,abbiamo detto, della cosicenza, in particolare cerc adi liberare dalle strutture intellettuali la vita della coscienza, studia i rapporti tra corpo e spirito: l’essenza dello spiritio è nella memoria, mentre il coirpo limita e sceglie i ricordi.
La sua opera prinicipale è l’Evolu

Download: 547Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 19.12.2000

Secondo questa legge, ogni branca della conoscienza umana passa attraverso tre stati: stato teologico, stato metafisico o astratto e stato scientifico o positivo.
1) Lo stato teologico è il punto di partenza necessario dell’intelligenza umana. In esso lo spirito ricerca la natura intima degli esseri e considera i fenomeni che incontra lungo il cammi

Download: 142Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 19.12.2000

L’uomo si riappropria di tutto ciò che aveva rivolto al trascendente e cessa di immiserire in questo modo la sua esistenza. La liberazione da Dio è la liberazione dell’uomo.
La nuova fase della storia umana vede la piena affermazione dell’uomo: homo homini deus est è il nuovo principio che regola la vita umana.
A tal fine, l’opera si articola in

Download: 327Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 19.12.2000

Fichte fu il primo a trarre le conclusioni di queste ipotesi: se l’Io è l’unico principio del conoscere, formale e materiale (e quindi ad esso è dovuta la realtà delle cose), è evidente che sia finito ed infinito: finito perché vi si oppone una realtà esterna, infinito perché è esso stesso che la crea. Da questo deriva l’assoluta libertà dell’Io.
Si