Filosofia

Risultati 281 - 290 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 167Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 24.11.2000

La prima di queste tre opere è un’analisi critica dei fondamenti del sapere. Occorre però a questo punto fare una distinzione tra sapere scientifico e non. Per fare questo Kant parte dalla distinzione humiana fra giudizi analitici a-priori (in cui il predicato non fa che esplicitare ciò che è già contenuto nella definizione del soggetto, basati q

Download: 223Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 27.11.2000

insegna retorica a cartagine
a 30 anni ha la folgorazione (cfr scheda) e diventa cristiano
studia gli scritti di plotino e le parole di ambrogio
si ritira a cassiciacco con amici e parenti e inizia a formulare teorie filosofiche
diventa battezzato, prete, vescovo e torna in africa come vescovo di Ippona
difende e chiarisce i

Download: 297Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 6    Data: 28.11.2000

Problemi:
• La diversità tra culture è un vantaggio o un inconveniente?
• In cosa consiste la diversità fra culture?
• Data come premessa l’inesistenza di attitudini razziali particolari, come spiegare gli immensi progressi prodotti dalla civiltà dell’uomo bianco, a confronto di quelli prodotti dalle civiltà dei popoli di colore?
Divers

Download: 83Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 28.11.2000

- Democrazia (Rosseau)
Stato di Natura:
. Situazione precedente al patto in cui mancano forme associative tra gli individui e in cui agisce unicamente un Diritto Naturale degli uomini.
Stato civile:
. Societа organizzata con una propria struttura e un proprio sistema di leggi scritte ed emanate dall'autoritа comune istituita dal patto.

Download: 182Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 28.11.2000

La scienza, quindi, regola la vita, e non solo dal punto di vista strettamente fisiologico, chimico o astronomico, bensì, per chi vuole ed è in grado di percepire, si insinua nell’architettura stessa del pensiero e della morale, ne ordina strettamente la struttura, illuminandone, o forse meglio, eliminandone le “zone buie” (il decadentismo è appena agli

Download: 88Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 1    Data: 28.11.2000

...

Download: 105Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 9    Data: 30.11.2000

• METAFISICA: continue controversie giustificano scetticismo
• MORALE: fondata sulla metafisica, ne subisce le contraddizioni
Soluzioni
• SCIENZE: garantirne la validità
• METAFISICA: escludere che sia risolvibile razionalmente
• MORALE: fondarla sulla ragione, intesa come autoregolatrice
CRITICA DELLA RAGION PURA
LA CRITICA

Download: 1771Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

Sensazioni ( attraverso gli influssi di atomi che ci imprimono le immagini (separate le une dalle altre, ma si uniscono quando danno all’uomo la memoria delle cose).
SENSAZIONE ( CONOSCENZA
LA FISICA
( meccanicistica, materialista e atomista (di Democrito).
• Universo( materia( di atomi (unità indivisibili. Identici per qualità, ma diver

Download: 394Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 01.12.2000

2. (III-IV) mondo umano.
3. (V-VI) cosmologia e storia dell’umanità.
Stile
• Metro = esametro.
• Lingua: poetica che mira a convincere e appassionare con l’argomentazione dell’osservazione dei fenomeni dai quali risalire alle cause (con la ragione tramite il linguaggio). tono solenne del poeta-vates ricercato per dare sacralità al poem

Download: 174Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

==> Come Cicerone critica l’innovazione del “clinamen” p.152.
==> Come Lucrezio descrive il clinamen p. 153.

L’EPICUREISMO NEL MEDIOEVO
Nel Medioevo gli epicureisti sono considerati eretici pensiero contrario al Cristianesimo (mortalità dell’anima, estraneità degli Dei), che invece è coerenta con lo stoicismo. . Lucrezio viene dimenti