Filosofia

Risultati 261 - 270 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 470Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 07.11.2000

I vari filosofi che si cimentano a spiegare il rapporto tra ragione e fede sono tanti primo fra tutti SANT’AGOSTINO.
Il pensiero di Agostino fra fede e ragione è contenuto nell’ espressione «INTELLIGE UT CREDAS, CREDE UT INTELLIGAS» quindi «CAPIRE PER CREDERE E CREDERE PER CAPIRE» Agostino non mortifica la fede o la ragione ma li rende uniti. Per ag

Download: 256Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 56    Data: 07.11.2000

I discepoli di H. si dividono in:
1- Destra
2- Sinistra
Questi termini sono stati presi dalla posizione dei rappresentanti delle assemblee della Rivoluzione Francese (Destra: conservatori). Questa denominazione viene data da Strauss, della sinistra, nel 1837. La differenza fra destra e sinistra riguarda problemi di ordine politico e religio

Download: 268Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 07.11.2000

Per questo essa ha avuto una vasta incidenza sulle scienze umane in particolare sull'antropologia e sulla sociologia, alle quali ha fornito strumenti per lo studio dell'uomo e del suo comportamento. Freud, dopo essersi laureato in medicina, si specializzò in neuropatologia e si recò nel 1885 a Parigi dove seguendo le lezioni di Charcot approfondì la con

Download: 386Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 5    Data: 08.11.2000

. Per questo motivo il principe deve essere in grado di far accettare le innovazioni che introduce e deve farlo necessariamente, almeno in parte, con la forza di un esercito che lo segua.
. Brano2: Macchiavelli individua una differenza nell'educazione moderna dell'uomo rispetto all'antica, dovuta ad una diversa interpretazione della religione. Secon

Download: 59Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2000

...

Download: 108Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 49 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2000

...

Download: 85Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 103 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2000

...

Download: 156Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2000

TENSIONE VERSO L’INFINITO, INSOFFERENZA DEL LIMITE
L’infinito viene pensato come entità superindividuale la cui essenza si manifesta nella natura e nella storia: è qualcosa che si esplica in un divenire continuo e progressivo ==> si intende ogni manifestazione finita come manifestazione dell’infinito: le singole epoche, e culture e uomini sono manif

Download: 94Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2000

La condizione prima e necessaria per la nascita della filosofia è, secondo Socrate, l’assunzione del fatto che l’uomo, per sua natura, non possiede la sapienza : “ L’unica cosa che so è di non sapere “ dice il filosofo. Il discorso filosofico si pone quindi come una incessante ricerca della verità, che ha appunto origine e stimolo dalla volontà e dal bi

Download: 303Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 17.11.2000

Il problema fondamentale riguardo all’Apologia и quello di stabilire se sia o meno un resoconto attendibile dei discorsi che tenne Socrate durante il processo. Infatti potrebbe essere una difesa costruita da platone per scagionare il maestro.
Molti studiosi presero una posizione a favore di una delle due tesi opposte.
Coloro che sostengono la ve