Filosofia

Risultati 2161 - 2170 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 225Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 31.07.2008

L’esaltazione del sentimento procede insieme a quella dell’arte,che anticipa e completa il discorso logico dove questo non può arrivare;al poeta si conferiscono doti profetiche e poteri d’intuizione superiori.Tale figura di “esploratore dell’invisibile” è rappresentata nella realtà in Novalis.
Novalis è il nome d’arte di Friedrich von Hardenberg(177

Download: 779Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 04.08.2008

Il resoconto di quel processo e le considerazioni che lo concludevano furono pubblicate sulla rivista e poi riunite nel1963 nel libro "La banalità del male" (Eichmann a Gerusalemme).In questo libro la Arendt analizza i modi in cui la facoltà di pensare può evitare le azioni malvagie. La banalità del male ha accentuato la relazione fra la facoltà di pen

Download: 169Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 04.08.2008

Download: 661Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 16    Data: 05.08.2008

Il suo percorso intellettuale è dalla teologia alla filosofia, che nelle università tedesche si studiavano insieme. I suoi primi scritti trattano temi tipicamente religiosi, poi il suo pensiero si laicizza sempre più e secondo alcuni giunge a rappresentare l’esempio più compiuto di ateismo.

Le tesi di fondo del sistema hegeliano
La filosof

Download: 88Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 444 kb    Pag: 1    Data: 09.09.2008

...

Download: 228Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.09.2008

Gli “articoli preliminari” sono sei e si possono dividere a loro volta in due gruppi: tre di essi sono le cosiddette “leges strictae”, cioè quelli leggi che valgono sempre senza alcuna distinzione e che devono essere applicate subito; le altre tre leggi sono le “leges latae”, sono estensive rispetto all’esercizio della norma giuridica e quindi dipendono

Download: 151Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 25.09.2008

Il Realismo Radicale
Guglielmo di Champeaux, studioso all’università (o studio) di Parigi, sosteneva che gli universali siano extra rem e ante rem. Ciò comporta che gli universali abbiano la loro realtà distinta dagli oggetti e quindi gli oggetti sono solo delle copie imperfette (ripreso da Platone), solo che l’iperuranio secondo Guglielmo era la me

Download: 350Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 712 kb    Pag: 1    Data: 06.10.2008

...

Download: 120Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.10.2008

In conclusione il male può esser definito come un’entità, esistente nella realtà, in parte concreta e in parte astratta la quale è ingiusta, disonesta e avversa alla natura umana, in quanto ne provoca sofferenza e distruzione dal punto di vista fisico o morale.
Per quanto riguarda le risposte che sono state date nel corso dei secoli riguardo al prob

Download: 1262Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 31.10.2008

Passando dalla pòleis ai grandi regni di questo periodo, il cittadino si ritrova estraniato dalla vita politica e così portato a una visione più individualista della vita.
Non c’è da sorprendersi quindi, che la visione del saggio per queste scuole, non stia più nell’uomo politico, che seguendo anni di studio arrivi ad un grado di sapienza e rettitud