Il vero criterio si deve invece cercare nel senso della spiegatività, che è il carattere riconosciuto sempre come tipico e differenziale dell’intelligenza. Se spiegare una cosa è conoscere la causa, spiegazione perfetta e, quindi, possesso critico si ha ove mi si riveli non solo la causa, ma il meccanismo stesso della causalità, il processo causale stes
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui “Apocalittici e integrati”, “Lector in fabula”, “Kant e l’ornitorinco”. Numerosi anche i suoi scritti giornalistici.
Il romanzo è stato portato sugli schermi dal regista J.J.Annaud.
Quest’opera può essere definita un giallo medioevale ma, ad una lettura più approfondita, le si possono attri
Che tipo di spiegazione è quella del mito? Il pensiero mitico non considera il mondo e la natura alla stregua di oggetti “esterni” all’uomo, dotati cioè di caratteristiche diverse rispetto a quelle umane. Al contrario, esso considera la natura come un altro soggetto, come un “tu”. In altri termini: anche gli animali, le piante, le pietre e gli oggetti c
Tuttavia, sebbene tutte le conoscenze che ci derivano dall’esperienza sensibile siano dubitabili, non lo sono quelle conoscenze la cui verità è indipendente dal mondo corporeo, come l’aritmetica, la geometria, e scienze simili. Ma Cartesio fa cadere nel dubbio pure queste, dicendo che ci potrebbe essere un Dio, che può tutto, che c’inganna ogni qualvolt
Quando di contrappone la pace esterna alla pace interna ci si riferisce alla pace che segue ogni forma di conflitto fra individui o gruppi.
Noi parleremo di pace su cui si rivolgono le attenzioni delle ricerche la cosi detta pace research cioè pace che pone fine a quel particolare tipo di conflitto che è la guerra.
La definizione di pace
Vediamo di enucleare le principali idee bibliche aventi rilevanza filosofica e di metterle in raffronto prospettico e strutturale con la precedente visione dei Greci.
2. Il monoteismo
I Greci furono sempre politeisti: nella sfera del divino facevano rientrare una pluralità di entità, di forze, di manifestazioni, a differenti gradi e livelli gera
Alcuni di questi concetti sono politica, stato, democrazia e potere.
perchè a partire da Rosseau (e con Hobbes) si era ritenuto necessario esercitare il potere per fare politica (l’esercizio del potere era la condizione di possibilità per fare politica).
Hobbes sentiva le necessità di legittimarlo. In seguito, soprattutto con Weber, non ci sarà
Ciò accade perché la nostra conoscenza è chiusa dai limiti del relativo, ma il progresso consiste nel rinchiudere verità generali in verità generali sempre più ampie , fino ad arrivare ad una verità che non è comprensibile. Spencer ammette le tesi di Hamilton e Mansel (quelle della relatività della conoscenza) ma concepisce l’assoluto come la forza mist
Nel Trattatus il rapporto tra i fatti del mondo e quelli riguardanti il linguaggio viene espresso dalla tesi che IL LINGUAGGIO и LA RAFFIGURAZIONE LOGICA DEL MONDO.
Non esiste una sfera del “Pensiero” o della “Conoscenza” che faccia da mediazione tra il mondo e il linguaggio.
NON и ESPRIMIBILE O PENSABILE NULLA CHE NON SIA UN FATTO DEL MONDO.~~