Secondo Platone la dialettica и la scienza suprema mentre Aristotele sostien
e che tutti i saperi godono di pari importanza e autonomia,per questo si dice che P.
abbia una concezione piramidale del sapere,mentre A. orrizzontale.
Aristotele critica la dottrina delle idee di P: infatti egli osserva che se nell’iperuranio
esistesse realme
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
IDOLA FORI da “foro”, piazza; gli errori del linguaggio, della comunicazione dell’interpretazione.
IDOLA TEATRI (rifiuto ad Aristotele) l’errore del farsi condizionare dai personaggi del passato, dall’autorità della tradizione.Bacone afferma, infatti, che la conoscenza è figlia del tempo e non dell’autorità (antichi) e che il tempo porta al progress
DOTTA IGNORANZA cioè la consapevolezza di nn sapere nasce così la teologia negativa (annunciata prima da plotino).
I 3 GRADI:
I. SENSAZIONE si coglie il senso frammentario degli oggetti percepiti.
II. RAGIONE MATEMATICA che opera cioè attraverso la matematica, attraverso cui si colgono i collegamenti tra le cose ed il loro senso unitari
CRITICA DELLE RELIGIONI STORICHE E POSITIVE
Poiché queste sono dogmatiche impure a causa delle superstizioni e dei fanatismi, e impongono al fedele un’osservanza passiva, non sentita.
DIFESA DEL CRISTIANESIMO
Eppure nel “L’ Apologia del Cristianesimo”Ficino afferma che la religione cristiana, se epurata dei fanatismi e superstizion
Vi sono tre generi di sostanze: la sostanza sensibile corruttibile (riguardante animali, piante ecc.), la sostanza sensibile incorruttibile (i cieli), e infine la sostanza soprasensibile, immobile, eterna. Le prime due sono di competenza della fisica, la terza della metafisica.
Aristotele inizierà a parlare della sostanza sensibile come essere sogge
Telesio, Bruno e Campanella.
BERNARDINO TELESIO
Cosenza 1509, studiò a Milano e Padova (quivi conobbe il neoaristotelismo).
SENSISTA studia la natura attraverso i sensi, la PREMESSA TRASCENDENTISTICA della sua filosofia è una concezione animistica della natura vista come specchio di Dio quindi in possesso di un’anima.
La PREMESSA MA
Locke
Nei suoi scritti politici Locke teorizzò quella forma di costituzionalismo liberale x cui si era battuto in Inghilterra.X lui la monarchia non si fonda sul diritto divino.La società e lo Stato nascono dal diritto di natura,che coincide con la ragione,la quale dice che,essendo tutti gli uomini uguali e indipendenti,nessuno deve recar danno ad a
2 – Sintesi
Il libro raccoglie i miti dell’antica Grecia attingendo da molte fonti: le opere da cui si ispira maggiormente sono quelle di Omero, Aristotele, e di altri storici Greci e Latini. Ogni capitolo corrisponde ad un mito, ed è diviso in tre sezioni: la narrazione stessa, le fonti da cui il mito è tratto e un commento esplicati
• Etica (da Etios, costume) studio delle norme che regolano l’agire
umano (comportamento)
• Politica studio dell’agire umano in società e dei sistemi di governo migliori
• Gnoseologia teoria della conoscenza (cosa si conosce/come si conosce)
• Innatismo dottrina che sostiene l’esistenza nell’intelletto di alcune idee a
La trascendenza, lo scacco, il naufragio: L’essere, sfuggendo a qualsiasi definizione oggettiva, è trascendenza, ovvero ciò che l’uomo non può mai abbracciare totalmente, l’essere è altro dal mondo. Il mondo intero è un naufragio, un continuo essere in balia delle onde della trascendenza, imprevedibili e non determinabili. Al naufragio non si può sfuggi