Filosofia

Risultati 1951 - 1960 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 336Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

Confronto tra Sartre e Heidegger
-Secondo Heidegger l’esistenza precede l’essenza.
- Sartre utilizza l’immagine del tagliacarte: l’essenza precede l’esistenza. L’artigiano ha già un’idea di come costruire il tagliacarte: da quell’idea nasce la sua costruzione. Questa è una concezione sia plutoniana che cristiana (Dio ha un’idea dell’uomo e da lì

Download: 469Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

FORMA
di GOV.
Monarchia assoluta
Monarchia, aristocrazia, democrazia
Monarchia costituzionale
CONTRATTUALISMO
Si
Si
Si
CHIESA-STATO
Religione= amore intellettuale di Dio
Separati
-Cause degli eventi naturali agli dèi (=critica finalismo Spinoza)
-Provvidenza
MET.
Empirismo (Bacone)
Metodo

Download: 119Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2007

tenerla in vita sono quasi nulle, ci vorrebbe un vero e proprio miracolo.
G: Concordo con te
S: E sai anche tu che la medicina difficilmente crede nei miracoli
G: Giusto. I medici sono molto scettici su un suo risveglio.
S: C’è da considerare inoltre che il tenere in vita questa donna comporta soltanto un
consumo di energia

Download: 112Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2007

Esso sostiene che: “l’uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono”
Questo significa che non essendoci una teoria precisa sull’essere la verità è personale.
Secondo lui nessuna sensazione può essere uguale ad un’altra perché la sensazione fa parte di un flusso che tra l’oggetto e

Download: 523Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 79 kb    Pag: 9    Data: 18.04.2007

Innanzitutto va detto che Galileo Galilei propriamente non é un filosofo, ma uno scienziato; tuttavia quando egli si pone problemi metodologici egli si spoglia delle vesti di scienziato per assumere quelle di filosofo; e soprattutto dei problemi metodologici ci si deve occupare in ambito filosofico. Va poi detto che se é vero che la sua riflessione meto

Download: 582Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2007

Rousseau descrive un ipotetico Stato fondato su una “volontà generale” a stringere il contratto o patto sociale: un patto dei cittadini con loro stessi per giungere alla fondazione di una società di liberi ed eguali in cui sia possibile una convivenza tra gli individui.
Gli elementi costitutivi di questa nuova realtà ipotizzata dall’autore sono la s

Download: 136Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2007

Originalità della filosofia greca: La sapienza orientale preellenica era di tipo religioso e tradizionalistico. La sapienza greca invece si presenta come una ricerca razionale che nasce tende a liberarsi dalla tradizione, dal costume e da ogni credenza accettata come tale.
Condizioni favorevoli alla nascita del pensiero greco: La presenza delle pole

Download: 884Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 18.04.2007

Le cose vengono generate dai propri contrari.

B) Argomento della “reminiscenza”
conoscere = ricordare
Cebete pone un collegamento tra la dottrina della reminiscenza (secondo cui il sapere coincide con il ricordare) e quella della preesistenza dell’anima esposta prima.
Se uno vede/sente una cosa, subito gliene viene in mente un’altra

Download: 195Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 260 kb    Pag: 1    Data: 18.04.2007

...

Download: 588Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 19.04.2007

• Interrogativo sul senso della vita e sul mistero del nostro essere al mondo: l’interrogativo più importante è ciò che l’uomo è a sé stesso.
• Lo studio dell’uomo e quello correlativo di dio e dell’anima è l’unico che sia appropriato all’uomo.-> l’enigma dell’uomo e della vita non ha alcuna possibilità al di fuori della fede.
• Interlocutore ti