Materie: | Appunti |
Categoria: | Filosofia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 136 |
Data: | 18.04.2007 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
scuola-ionica_1.zip (Dimensione: 4.88 Kb)
trucheck.it_scuola-ionica.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Perchè la filosofia occidentale è nata in Grecia (colonie Ioniche - VIIsec. a.C.)? 3 motivi:
1) I Greci sono gli autori dei primi testi scritti di filosofia della civiltà europea
2) Perché si è figli di una cultura e di una tradizione che affonda le sue radici nel mondo ellenico
3) I Greci sono stati i primi sono stati i primi ad impegnarsi in questo tipo di indagine critica e razionale del mondo in cui riconosciamo la filosofia.
Ciò non vuol dire che prima di loro l’uomo non aveva una propria “visione del mondo”, ma che i Greci sono stati i primi a creare il modo di pensare filosofico.
Originalità della filosofia greca: La sapienza orientale preellenica era di tipo religioso e tradizionalistico. La sapienza greca invece si presenta come una ricerca razionale che nasce tende a liberarsi dalla tradizione, dal costume e da ogni credenza accettata come tale.
Condizioni favorevoli alla nascita del pensiero greco: La presenza delle poleis porta alle prime forme di democrazia (uomini liberi che prendono decisioni mediante pubblici dibattiti). Progressivo riconoscimento dell’isonomia (uguale diritto politico ai vari ceti) grazie ad una nuova aristocrazia di tipo imprenditoriale (ricchezze mobiliari:merci, navi, servi...).
Cosa c’era in Grecia prima della filosofia? Cosmologie, religione dei Misteri, 7 Savi, riflessioni dei poeti. Qui i primordi del pensiero filosofico.
Cosmologia mitica: Personificazione della Terra, dell’amore, del Caos ecc. in entità mitiche (Dei). Risposta mitica a problemi filosofici (probl:lo stato originario da dove sono uscite le cose). (es di cosmologia:Teogonia di Esiodo)
Religione dei misteri: (culto di Dioniso, di Demetra e l’orfismo)
I 7 Savi: Davano brevi sentenze morali; motti di natura pratica o morale.
Poesia: riflessioni morali dei poeti. Per esempio in Omero c’è una legge di giustizia la quale determina che il giusto trionfa e l’ingiusto viene punito. La Dike, figlia di Zeus, vigila affinché venga rispettata questa legge. Se il colpevole si sottrae alla punizione divina, questa colpisce i suoi discendenti.