realtà oggettiva e anche questa realtà nel suo contenuto.
L’io è dunque infinito.
La deduzione di Fichte è assoluta o metafisica perché deve far derivare dall’io sia il soggetto che l’oggetto del conoscere. Mette capo ad un principi
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E dio volendolo a somiglianza del piщ bello e del piщ finito e perfetto degli animali intelligibili generт un solo animale visibile che al suo interno raccoglie tutti gli animali che gli sono per natura somiglianti.
Perchй Palatone introduce la figura del demiurgo?
Perchй ha bisogno di un tramite sul mondo delle idee in quanto non puт
TALETE
Fu il fondatore della scuola ionica e visse tra la fine del VIIsec e la prima metа del VI sec
Fu uomo politico astronomo matematico e fisico
Aneddoto:
Prevedendo un abbondantissimo raccolto di olive affittт tutti i frantoi della regione e poi li subbaffittт ad un prezzo maggiore
Affermava che tutt
•
1. DISCORSO SULLE SCIENZE E LE ARTI
2. DISCORSO SULL’ORIGINE E I FONDAMENTI DELL’INEGUAGLIANZA TRA GLI UOMINI
Il tema comune presente nei due discorsi riguarda il concetto di UGUAGLIANZA TRA GLI UOMINI che si apprende non mediante ragione ma
con il sentimento HA COROTTO GLI UOMIN
La seconda posizione prese corpo nella SINISTRA, la quale, sostenendo l’inconciliabilità fra dogma e verità speculativa, finì per fare della filosofia uno strumento di contestazione razionale della religione.
LEGITTIMAZIONE o CRITICA dell’ESISTENZA?
La Destra, rifacendosi alla polemica hegeliana contro il dover-essere, sostenne l
2) il diritto internazionale, globale diventa jus publicum europeum , che si diffonde a partire dal 1492 con la scoperta del nuovo mondo per cui Schmitt concepisce lo spazio come globale in quanto l’uomo conquista lo spazio marittimo (sino a conquistare quello aereo), e con la Nascita dello Stato nazionale laico a partire dalla Riforma di Lutero nel 15
• Il prodotto del lavoro и l'espropriazione (alienazione) e la stessa produzione diventa espropriazione in atto
• Se il lavoro и estraneo all'operaio questo si nega non si sente appagato, и infelice perchи morifica il suo corpo e rovina il suo spirito, il lavoro si trasforma in lavoro costrittivo (forzato)
• Nel lavoro costrittivo il lavoro non
Locke volle esercitare la professione di medico, convinto che, risultasse piщ importante l' effettiva competenza pratica che non un titolo accademico. Questo atteggiamento fornisce una prova manifesta della sfiducia che egli nutriva verso l' universitа considerata sede naturale della vecchia cultura (teologico-filosofica), per l' altro della sua convinz
Per Fichte l’assoluto è un ideale. La libertà che l’io empirico persegue resta di fatto una meta impossibile: la coincidenza tra finito ed infinito non si realizza.
In Hegel non solo il finito può porsi dal punto di vista dell’infinito, situazione che si realizza pienamente nella sua filosofia, ma può concretamente ricongiungersi coll’ infinito stes