Di essa vi è un ampio stralcio in Sesto Empirico ed un altro importante riferimento si trova nel testo di un anonimo pseudo-aristotelico del III secolo dopo Cristo.
In genere è conosciuta come Intorno alla natura, ma il vero titolo potrebbe essere stato Del non essere, giacchè la conclusione paradossale cui essa perviene è che nulla esiste, e che se
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Copernico
Propone il modello eliocentrico. Al centro del mondo c’è il sole, la terra compie un moto di rotazione attorno al proprio asse e un moto di rivoluzione attorno al sole; la distanza fra la terra e il cielo delle stelle fisse è maggiore di quella tra sole e terra, allarga in modo considerevole le dimensioni dell’universo. Alcuni aspetti
Destra hegeliana: conservatori e sviluppo aspetti religiosi
Sinistra hegeliana: dura critica all’hegelismo accusandolo di astrattismo e conservatorismo (marx)
Utilizzò diverse forme di comunicazione (saggi, articoli, discorsi, pamphlet)=preparazione letteraria
Marx subì influsso di Feuerbach (maggior esponente della sinistra hegeliana)
F
Esperienza => conoscenza + aspetti che sfuggono al dominio della scienza (sogni, malattia, pazzia)
Esperienza =Z ciò che gli uomini fanno e subiscono ma anche quello che ricercano, amano, credono, soffrono, desiderano e immaginano
Esperienza => tutto quello che riguarda l’uomo nella sua interazione con l’ambiente (anche morte)
Esperienza =>
Socialismo => condivide riconoscimento e condanna delle ingiustizie sociali
Mill influenzato da Humboldt
HUMBOLDT
2 tratti caratteristici dell’essere umano: libertà e diversità (da coniugare insieme)
Progresso delle civiltà e della tecnica è una minaccia alla differenziazione (benessere diffuso rende gli uomini tutti uguali, sacrificando
Schulze, studiando Kant, individua alcune contraddizioni:
• le categorie, a detta di Kant, sono applicabili solo ai dati che provengono dall’esperienza, ma in realtà egli dice che la cosa in sé causa la conoscenza, perciò applica la categoria della causalità a qualcosa di meta-empirico;
• pur essendo inconoscibile, la cosa in sé è alla
Ragione ed esperienza:Un tratto comune della filosofia del 600 è dato dalla polemica sempre più radicale nei confronti dell’aristotelismo. Si avverte l’esigenza di un nuovo sistema del sapere, e di un nuovo metodo. Variamente vi concorrono la ragione e l’esperienza.
Razionalista è infatti uno dei principali orientamenti del pensiero filosofi
Crollo speranze nutrite dall’Illuminismo (mondo retto da ragione che porta benessere e progresso)
Shopenhauer => nel suo ateismo si richiama a antiche religioni orientali (induismo e buddismo)
Kierkegaard=> fa appello alla verità cristiana
I 2 criticano sia l’idealismo sia il nuovo modello di società che il progresso ha creato (distruttiva)~
* L’accettazione della vita che porta alla sua esaltazione (l’atteggiamento di Nietzsche).
Dionisiaco e apollineo
Egli ne parla nell’opera La nascita della tragedia: il dionisiaco è l’eccesso che scaturisce dalla forza vitale e si esprime nell’esaltazione creatrice della musica, l’apollineo è caratterizzato da equilibrio e controllo e deriva dal