Significato: Pico esalta l' uomo per una delle sue caratteristiche specifiche , il libero arbitrio , la libertà di innalzarsi sino a Dio oppure discendere sino ai bruti . Tale libertà gli é assicurata dal fatto che il Creatore lo pose nel " centro indistinto " dell' universo , unico essere a cui fosse concesse di determinare da se stesso il proprio de
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Questo metodo procede dimostrando ad ogni passo il fondamento dei suoi concetti nella loro possibilità. La coincidenza del fondamento e della possibilità è la caratteristica di tale metodo che ritiene fondato (=giustificato) un concetto quando se ne possa dimostrare la possibilità (mancanza di contraddittorietà interna).
Kant è un illuminista t
Prosologion: prova ontologica –a priori(dal concetto di Dio)
° Cinque vie:
- MOTO -> PRIMO MOTORE CHE NON È MOSSO DA NESSUNO
- CAUSA EFFICIENTE -> CAUSA PRIMA E INCAUSATA
- POSSIBILE E NECESSARIO -> ESSERE NECESSARIO
- GERARCHIA -> CAUSA DI QUALSIASI PERFEZIONE
- ORDINE DELLE COSE -> INTELLIGENZA MOTRICE
Uomo
Struttura t
Cogli l’attimo
Tu non chiedere (è inutile saperlo) quale fine gli dei
Abbiano assegnato a me, quale a te, oh Leuconoe,
e non tentare i calcoli dei babilonesi.Quanto meglio sarà sopportare qualsiasi cosa,
sia che Giove ci abbia assegnato molti inverni, sia che che ci abbia assegnato l’ultimo,
che ora squassa il mar Tirreno sugli
Nella società arcaica è inoltre importante la figura del poeta: egli è considerato maestro di verità, portatore di una sapienza che viene dall’alto, “dettatagli” dalle Muse (divinità), e che egli si incarica di trasmettere agli altri uomini.
La cultura arcaica è infine caratterizzata dalla presenza dei miti. Un mito è un racconto metaforico ed alle
Quanto anche la sua sia una filosofia del senso comune lo si può facilmente arguire dall’importanza rivestita dall’aria per la nostra vita, in particolare per la respirazione: secondo Anassimene, l’aria opera a livello cosmico come a livello umano, cosicché essa dà origine e tiene in vita tanto gli uomini quanto l’universo nel suo insieme. Per spiegare
-La Media Stoà di Panezio e Posidonio;
-La Nuova Stoà di Seneca,Epitteto e Marco Aurelio.
La logica dell’Antica Stoà
La Stoà,accettando la tripartizione della filosofia in logica,fisica ed etica,attribuì alla logica il compito di fornire il criterio di verità su cui fondare l’etica.
Come avevano già
-deve conoscere la natura delle cose
-deve assumere un preciso atteggiamento
-da tutto ciò deriverà la conseguenza:
-Pirrone afferma che le cose sono:instabili ,indifferenti,indiscriminate.
-L’uomo deve assumere un atteggiamento d’indifferenza,deve astenersi da ogni giudizio
-Ne deriverà un senso di apatia e di imperturbabilità.