Filosofia

Risultati 1601 - 1610 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 162Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.06.2006

S. ha avuto dei riconoscimenti per la sua filosofia solo al termine della propria vita, in quanto le sue opere non furono apprezzate subito poiché impregnate di un forte pessimismo, inadatto per una società che stava vivendo in un crescente clima di ottimismo.
La tesi principale di s. si basa sull’idea che la realtà sia costituita da una forza

Download: 533Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 1    Data: 26.06.2006

Immaginazione Credenza Ragione discorsiva Intellezione
(eikasìa) (pìstis) (diànoia) (nòesis)
OPINIONE SCIENZA
(dòxa) (epistème)
Ombre e Oggetti Enti Idee e Idea
Immagini riflesse sensibili ...

Download: 119Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 28.06.2006

Download: 165Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 03.07.2006

Download: 187Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.07.2006

Per reazione al realismo esagerato si sviluppò la dottrina moderna del nominalismo o concettualismo. Secondo questa posizione gli universali non sono ante rem, ma post rem, ossia esistono soltanto nella nostra mente, in seguito ad un’operazione psicologica di astrazione, che conferisce loro quel carattere di universalità che è escluso dalla realtà delle

Download: 264Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.07.2006

Secondo Kant, l’uomo ha bisogno, per poter agire correttamente, di seguire una morale che può derivare da un processo razionala o che può essere influenzata dal sentimento: in ogni caso l’uomo, che non è né una mela (altrimenti seguirebbe le leggi del meccanicismo) né un santo (altrimenti la sua volontà originerebbe già di suo una morale corretta) deve

Download: 235Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.07.2006

Positivismo
Il positivismo è 1 movimento filosofico-culturale dove viene esaltata la scienza. Il termine positivismo è da intendere in 2 modi:1)è ciò ke è reale,effettivo,sperimentale;2)è ciò ke è fecondo,pratico,efficace. Questo si basa su:1)l’idea del primato sulla scienza, cioè la scienza è l’unica conoscenza possibile tutto il resto nn è attendi

Download: 314Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 25 kb    Pag: 31    Data: 12.07.2006

Gli ultimi anni della sua vita lo vedono cadere in preda alla pazzia (manifestatasi a Torino nel 1889 e definitivamente vincente in lui per tutti i dieci anni seguenti). In tali anni fu per lo piщ assistito dalla sorella, il comportamento del resto fu per molti aspetti tutt'altro corretto nei suoi confronti. Morм nel 1900 a Weimar.
Opere
La nas

Download: 87Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 12.07.2006

A differenza dell'io agostiniano e cartesiano, quello di Fichte è un io trascendentale, nel senso non personale e attivo (la sua essenza stessa è attività). AUTOCOSCIENZA

2. Il secondo principio è l’Io si oppone al non-Io, ossia l'Io oppone a sè un non-Io
Perchè esiste il Non-Io?. Deve essere posto dall'Io per i seguen

Download: 149Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 12.07.2006