Filosofia

Risultati 1431 - 1440 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1089Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 04.01.2006

Dio è più che mai l’interlocutore diretto al quale l’uomo si rivolge, perciò la comunicazione dell’esperienza interiore accentua la forma del dialogo con Lui, anzi, diventa spesso preghiera riconoscente, perché ogni brandello di verità carpito dall’uomo splende nella Sua luce.
Lo spunto per la riflessione sul tempo è suggerito dall’interrogativo che

Download: 408Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 04.01.2006

Download: 989Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 04.01.2006

3) centralità del concetto di anima.

Ci sono 2 tendenze della patristica cristiana
PATRISTICA LATINA: ostile alla filosofia (era troppo vicina al paganesimo).
PATRISTICA GRECA: favorevole all’uso della filosofia per confermare i dati della fede.
Prevalse la seconda grazie a 2 padri della chiesa: Clemente D’Alessandria e Origene, i q

Download: 80Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 04.01.2006

L'essenza di cui parla Hegel, infatti, è l'essere di Parmenide, assolutamente privo di determinazioni: è l'essere di cui non si può dire altro se non che è. Ma un essere così indeterminato (ossia l'essere che non è "nulla" di determinato) si traduce o, come Hegel si esprime, "trapassa" nel suo opposto, nel concetto di nulla . La separazione di essere e

Download: 640Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 335 kb    Pag: 32    Data: 05.01.2006

Download: 100Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 10.01.2006

Sogni:
• Contenuto manifesto → scena onirica
• Contenuto latente → tendenze che danno luogo alla scena onirica.
I desideri dei sogni sono sempre desideri inaccettabili per l’individuo, e vengono “censurati”.
Contenuto manifesto → desideri latenti camuffati
Lapsus, errori, dimenticanze, incidenti banali, ecc. → manifestazioni nascost

Download: 966Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 10.01.2006

La seconda parte inizia informandoci su come l’autore per meditare si sia ritirato in una stanzetta, in Germania, presso Ulma, all’inizio dell’inverno del 1619, per potersi intrattenere con i suoi pensieri. L’attenzione poi si focalizza sui pensieri e sulle riflessioni di Cartesio. L’autore riflette su come le opere compiute da un singolo siano superior

Download: 2816Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 10.01.2006

Kant nasce nel 1724 in una cittadina della Prussica orientale, da una famiglia molto povera. Gli viene dato il nome di Immanuel (“Dio con noi”) perché i suoi genitori, molto religiosi, aderiscono al pietismo(un movimento all’interno del protestantesimo). L’educazione religiosa segnerà profondamente il giovane, tanto da lasciare tracce durature anche nel

Download: 1070Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2006

...

Download: 267Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2006

...