Durante il rinascimento il movimento umanistico rappresentт una sfida al sistema sociale e gerarchico del medioevo: mentre il feudalesimo poneva al vertice della piramide Dio, gli umanisti concentravano la loro attenzione sugli interessi dell'uomo; mentre la tradizione medioevale considerava voluta da Dio e quindi immutabile, la struttura sociale g
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per capire il pensiero politico di Thomas Hobbes e comprenderne la sua identificazione ai nostri giorni come padre fondatore del pensiero politico e giuridico moderno и fondamentale analizzare l’uomo nel suo contesto storico.
Egli visse a cavallo tra l’etа puritana e l’era della restaurazione, periodo nel quale il tema politico era quello maggiorme
Veda è il testo sacro rivelato dagli dei agli uomini; upanishad sono testi che completano le rivelazioni grazie alle conoscenze dei saggi originari, i purana narrano le vicende e gli insegnamenti dati dai singoli dei agli uomini.
L’opera di S. è divisa in due sezioni: “il mondo come rappresentazione” e “il mondo come volontà”, nella prima parte S. u
Leibniz (razionalismo)
La res extensa di Cartesio non è estensione il moto ma moto in estensione. Leibniz analizza l’aspetto metafisico della realtà: non c’è un’unica sostanza estesa, ma ci sono tante sostanze dotate di centro forza: vengono chiamate monadi. Monade: sostanza spirituale, indivisibile ed eterna, componente semplice ed ultima dell
Parallela procede l’esaltazione dell’ARTE, sapienza del mondo e porta della conoscenza; l’arte è ciò che viene prima del discorso logico e nello stesso tempo lo completa. L’artista ha doti sovrumane e profetiche, ha una capacità d’intuizione superiore agli uomini comuni.
SCHELLING individua nell’arte l’organo attraverso cui avviene la rivelazione de
Critica della ragion pura
Esame che non si limita a descrivere come di fatto avvengono le nostre singole conoscenze, ma si impegna a individuare quali siano le possibilità le fonti i limiti di ogni conoscenza a priori. Secondo Kant conoscere è innanzitutto giudicare. Da un lato ci sono i giudizi analitici a priori, i cui predicati sono già cont
Aristotele, cui si deve la prima teorizzazione del concetto di sostanza (in greco, ousia), la concepisce come l'essenza necessaria che sta a fondamento di ogni realtà; inoltre egli la qualifica anche come ciò che esiste in maniera indipendente e "di per sé". Una certa realtà, ad esempio un certo uomo, può presentare vari aspetti, talvolta mutevoli
Viene pertanto arrestata e condotta presso Creonte che giudica colpevoli entrambe le sorelle e decide il loro imprigionamento, rimproverando ad Antigone la disobbedienza ai suoi ordini. Ma Emone, figlio di Creonte, supplica il padre in favore di Antigone della quale è promesso sposo. Questi lo deride e ignora le sue suppliche. Gli anziani ricordano all
Edipo assicura che non si darà pace fin tanto che no troverà l’assassino. L’indovino Tiresia viene portato fino all’ingresso del palazzo, dove rimane immobile, rifiutandosi di parlare, ma,data la collera che questo scatena in Edipo, dice che occorre prima mettere ordine nella propria casa prima di cercare un colpevole fuori, quindi accusa formalmente Ed
Egli scrisse probabilmente una novantina di opere, ma di queste ne sono giunte ai giorni nostri solo sette, tra le quali ricordiamo: Orestea, Persiani, Prometeo incatenato, Sette contro Tebe e Supplici.
La tradizione dice che Eschilo subì un processo per aver rivelato, senza che fosse nella sua volontà, dei segreti legati allo svolgimento dei riti d