Da lei ebbe tre figli . Socrate non lasciò mai Atene se non per brevi spedizioni militari : partecipò infatti nel 432 alla spedizione contro Potidea , traendo in salvo Alcibiade ferito , e nel 424 combattè a Delio a fianco di Lachete durante la ritirata degli Ateniesi di fronte ai Beoti . Successivamente nel 421 combattè ad Anfipoli . Nel 406 in confor
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La città sorge su un colle ed ha una struttura circolare , formata da sette cerchie di mura concentriche che prendono nome dai sette pianeti. Ogni girone è fortificato, pertanto è quasi impossibile conquistarla, in quanto bisognerebbe espugnarla sette volte. Vi si accede attraverso quattro porte rivolte verso i quattro punti cardinali. In cima al colle
La natura è unitaria, pure la realtà ci si presenta in forme opposte («giorno e notte, inverno e estate, guerra e pace, carestia e abbondanza») Ma è proprio questa diversità costituita essenzialmente da una tensione oppositiva a darci un'idea dell'armonia unitaria che abbraccia il tutto. L'individuo deve obbedire alle leggi dell'armonia da cui l'univer
A quanto si sa Socrate, dopo avere per qualche tempo esercitato il mestiere paterno, si dette alla “vita filosofica”, realizzando la sua vocazione di risvegliatore di coscienze non nel chiuso di una scuola, ma nelle botteghe, nelle vie e nelle piazze della città. Sposò Santippe ed ebbe da lei tre figli. Dell'immagine proverbialmente negativa di questa f
PUNTO COMUNE = ATTIVITA’ PURA = ATTO
→ La RAGIONE produce essa stessa i propri oggetti necessari, senza bisogno di
ammettere la cosa in sé.
DEMOLIZIONE della COSA IN SE’
AUTODETERMINISMO dell’IO = L’IDEALISMO ≠ REALISMO o
1) La prima cosa che conosce l’uomo è la realtà, attraverso i sensi. Inoltre Telesio ha una convinzione importante che lo mette in relazione con la magia, ovvero che tutto è vivo, la natura è viva.
2) Nel momento del bisogno l’uomo si appella ad un’entità superiore, ha bisogno di un Dio trascendente. Questa necessità pone Telesio di fronte ad un alt
• Ma ciò non esaurisce il suo percorso
• Il modo in cui le cose sono colte dipende dalla predisposizione del nostro intelletto, cioè dalle condizioni innate o a priori che appartengono alla stessa natura umana
IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA: LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Kant ritiene che la conoscenza scientifica sia assolutamente certa, affida
= Facoltà con cui si vuole far Metafisica.
Matematica e Fisica = sono SCIENZE ≠ Metafisica
RIVOLUZIONE COPERNICANA:
Quando NON più il SOGG. deve adeguarsi all’OGG. ,
MA bensì L’OGG. deve adeguarsi al SOGG.
Cioè la RAGIONE conosce A PRIORI l’ OGG, quando ne conosce gli stessi principi che lei
Per Kant l’io penso fa parte dell’intelletto mentre per Cartesio è sostanza.
Per Kant la dialettica studia la ragione e l’analitica l’intelletto, nella ragione ci sono tre idee:mondo, dio, anima esse sono nella natura dell’uomo e ci portano a pensare a qualcosa che non potremo mai dimostrare con certezza.
ROMANTICISMO:
Nel 18° sec. In Inghil