Filosofia

Risultati 1251 - 1260 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 241Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 27.06.2005

• Critica alla ragion pura (conoscenza) (1781), una seconda edizione fu fatta nel 1787 a causa della poca comprensibilità della prima.
• Critica della ragion pratica (morale) (1788)
• Critica del giudizio (il bello e la finalità della natura) (1790)

Critica della ragion pura (1781):
• Esamina l’empirismo e il razionalismo e cr

Download: 169Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 27.06.2005

-la filosofia dello spirito con l’opera “Sistema dell’idealismo trascendentale” del 1800.
-la filosofia dell’identità (1801-1805) Egli discute su come dall’uno si può passare alla molteplicità nel “Bruno” (1802).
Non essendo contento delle sue conclusioni, si attacca alla teosofia (periodo della filosofia della libertà).
-revisione totale

Download: 65Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 27.06.2005

2) Kant vuole cercare di dimostrare che la metafisica può essere una scienza. Analizzando la matematica e la geometria deduce che esse sono delle scienze in quanto sono composte da giudizi sintetici a priori. Una scienza, dunque, per essere definita tale, deve formarsi su giudizi sintetici a priori. “Metafisica” può avere due significati differenti

Download: 295Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 27.06.2005

UN NUOVO STATO D’ANIMO
Schopenhauer, come i grandi uomini religiosi del passato, si occupa soprattutto del problema religioso e della salvezza dell’uomo, cioè della sua possibilità di sfuggire agli aspetti negativi dell’esistenza. Ma, in considerazione del mutato clima religioso che vede un evolversi dal:
- Medioevo con una piena fiducia ne

Download: 214Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 28.06.2005

La struttura dialettica dell’io:articolata nei tre momenti di tesi-antitesi-sintesi è specialmente incentrata sulla sintesi.Ogni unione di io e non-io, ogni ostacolo incontrato, infatti è un limite fecondo che una volta superato rende l’io più forte e ricco. /
Idealismo e dogmatismo:sono gli unici due sistemi filosofici possibili, la scelta da par

Download: 883Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 30    Data: 30.06.2005

Le edizioni delle opere
La prima edizione complessiva delle sue opere è pubblicata nell’Archivio di Weimar della sorella e consta di 19 volumi. Comprende anche appunti raggruppati in modo tematico da Peter Gast e Elisabeth Förster che saranno pubblicati con il titolo “Der Wille zur Macht” (La volontà di potenza). La prima edizione risale al 1901 con

Download: 739Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 30.06.2005

L’idealismo romantico tedesco (pag. 40 – 43)
I significati del termine idealismo
La parola idealismo ha molteplici significati. Nel linguaggio comune un idealista è colui che è attratto da determinati valori o ideali e che sacrifica per essi la propria vita. In filosofia si parla di idealismo a proposito di quelle visioni del mondo che priv

Download: 288Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 30.06.2005

Il caso di Anna O.
La medicina ottocentesca si muoveva su un piano teorico di tipo positivistico-materialistico. Tendeva ad interpretare tutti i disturbi della personalità in chiave somatica e a non prendere sul serio quegli stati psiconevrotici in cui non fossero rintracciabili lesioni organiche. Questo aveva suscitato interesse già ai medici Charc

Download: 224Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.07.2005

Il problema per Marx ed Engels consiste nell’abolire, più che la religione, le condizioni storiche la rendono possibile. Questo programma di modificazione storica della realtà trova espressione nella celebre tesi secondo cui “I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo”. Si dice nell’Ideologia tedesca, gli uomi

Download: 884Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 19    Data: 05.07.2005

Pertanto la vera novità del Romanticismo consiste infatti nel nuovo modo di considerare la ragione. Adesso la Ragione(Idea) viene esaltata come forza infinita, che domina il mondo, costituendone la sostanza stessa. Altri elementi caratteristici del Romanticismo sono: l’ottimismo, il provvidenzialismo, il tradizionalismo, il nazionalismo, e il titanismo.