Da Kant, che egli considera come il filosofo più grande e più originale della storia del pensiero, deriva l’impostazione soggettivistica della sua gnoseologia.
Dell’Illuminismo lo interessano il filone materialistico e quello dell’ideologia.
Dal Romanticismo Schopenhauer trae alcuni temi di fondo del suo pensiero, come ad esempio l’irrazional
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
TEORETICHE (metafisica, fisica e matematica) volte al sapere per il sapere, contemplare, hanno per oggetto il necessario e come obiettivo soltanto l’osservazione (theorìa).
PRATICHE (etica e politica) volte all’agire: l’etica, l’ambito dei comportamenti umani per il singolo, e la politica, per la collettività. Hanno per oggetto il possibile, come a
Primi anni di vita e studi
Nato in Moravia, dopo numerosi spostamenti dovuti al crescente antisemitismo, Freud si stabilì con la famiglia a Vienna; da bambino avrebbe voluto diventare avvocato, ma studiò invece medicina all'università di Vienna: stimolato dai lavori scientifici di Johann Wolfgang von Goethe, desiderava approfondire la conoscen
4) poiché i primi dialoghi celebrano il maestro non possono che essere posteriori alla morte di Socrate, quindi da dove inizia la cronologia.
Per distinguere l’autenticità invece vennero usati 5 metodi:
1) la tradizione da sempre reputa che tal dialogo sia di P.;
2) le testimonianze antiche di Aristotele;
~~
Quando prevale il cavallo nero, l’anima si reincarna, + il cavallo bianco è riuscito a trainare la biga, + l’anima ha visto l’iperuranio, il mondo delle idee, quindi sarà un’anima che ricorderà di + nella vita, meno il cavallo bianco avrà dominato, meno idee si saranno contemplate nell’iperuranio.
Il Mito di Er
Er è un guerriero greco
Marx si pone in continuità con i precedenti filosofi. Egli sostiene che la religione sia un’invenzione umana. Gli uomini alienano (alienare = estraniare) il loro essere e lo proiettano in un Dio immaginario perché la società classista (società divisa in classi) impedisce, nega la realizzazione dell’umanità. Per Marx non è sufficiente denunciare l’alien
1^ FASE
“LA NASCITA DELLA TRAGEDIA” (1872)
Progetto:
1. Chiarire l’origine della tragedia greca
2. Dimostrare che si basava su una concezione di vita affine alla filosofia di Shopenhauer
3. Dimostrare che la tragedia come celebrazione del valore della vita rivive nella concezione artistica di Wagner
Caratteristiche della G
* Desiderio di avere uno strumento di ricerca valido e rigoroso
* Convinzione che la vera ricerca dev’essere disinteressata (senza secondi fini come il lucro)
* Desiderio di trovare la verità delle cose
Par 5
SCIENZE divise in tre categorie:
* Teoretiche: filosofia prima e filosofie seconde
* Pratiche: hanno uno scopo dentro
• Coincidenza della filosofia con la totalità del sapere positivo: la filosofia diventa uno studio delle generalità scientifiche.
• L’estensione a tutti i campi (compreso quello dei comportamenti umani) del sapere scientifico: ad es. la scienza più importante per Comte era proprio la sociologia.
• Il progresso della scienza diventa la base del p
2. Stadio metafisico (astratto) nello stadio metafisico, che non è altro che una modificazione del primo e rappresenta un momento di transizione, gli agenti soprannaturali sono sostituiti da forze astratte (si pensi alle essenze) inerenti ai diversi enti del mondo, in grado di generare da sole la totalità dei fenomeni naturali;
3. Stadio positivo (s