Filosofia

Risultati 1091 - 1100 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 414Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 1    Data: 12.04.2005

...

Download: 400Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 12.04.2005

1) CONOSCENZA DI PRIMO GENERE, OPINIONE o IMMAGINAZIONE: accettare senza verifica le conoscenze altrui, o acquisire conoscenze sensibili frammentarie;
2) CONOSCENZA DI SECONDO GRADO o RAGIONE: conoscenza razionale e discorsiva: da un effetto, risaliamo alla causa;
3) SCIENZA INTUITIVA: intuizione dell’essenza della sostanza in quanto estensio

Download: 103Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 13.04.2005

...

Download: 239Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.04.2005

RADICI INTELLETTUALI
I predecessori del moderno funzionalismo sono i sociologi Comte, Spencer, Pareto e Durkheim. I primi tre teorici sottolinearono l’interdipendenza delle parti di un sistema sociale; Durkheim mise invece in rilievo il concetto di integrazione o solidarietà. August Comte è considerato il fondatore della sociologia. Enunciò il princ

Download: 137Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 14.04.2005

“Il modo in cui gli uomini producono i loro mezzi di sussistenza dipende prima di tutto dalla natura dei mezzi di sussistenza che essi trovano. Come gli individui esternano la loro vita così essi sono. Ciò che essi sono coincide dunque subito con la loro produzione,tanto con ciò che producono ,quanto nel modo quanto producono. Ciò che gli individui sono

Download: 689Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 19    Data: 14.04.2005

Riprenderà in seguito il discorso religioso parlando del perché e il per come il Cristianesimo so sia sviluppato.
Analizza dapprima la religione Greco-Romana: rappresenta l’ideale di Bellezza ed armonia dove l’uomo ed il dio convivono essendo partecipi delle reciproche vite, è quindi una religione svincolata da un testo preciso, quindi non legata a

Download: 1949Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 15.04.2005

Dopo la scrittura di numerosi trattati,tra cui cito il“de libero arbitrio” e il “ciceronianus”, quasi tutti scritti in latino, morì il 12 luglio 1536.

IL PENSIERO DI ERASMO DA ROTTERDAM
Erasmo come filologo sostiene la necessità di depurare un testo antico dalle interpretazioni passate e di studiarlo nel contesto storico in cui era stato co

Download: 3773Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 15.04.2005

Nell'aprile 1726, una lite con un membro di un'illustre famiglia francese, il cavaliere di Rohan, costò al filosofo una seconda incarcerazione, al quale pose termine due settimane più tardi con l'impegno a lasciare la Francia e stabilirsi in Inghilterra. A Londra trascorse quasi tre anni, nella quale scrisse in inglese due trattati, uno sulla poesia epi

Download: 454Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 15.04.2005

La filosofia, dice Kant, è un’attività di ricerca, nella quale nulla va trascurato e dove tutto va sottoposto al tribunale della ragione, compresa la ragione stessa.

La Critica della ragion pura (Razionalismo ed Empirismo)
La metafisica, a differenza della matematica e fisica, è un campo di battaglia tra pensieri differenti, in particolar

Download: 422Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.04.2005

L’interesse di Freud per tale materia divenne vivissimo tantochè, grazie ad una borsa di studio, si recò in Francia per collaborare con Charcot, il più grande neurologo europeo di quei tempi.
Egli, infatti, faceva largo uso dell'ipnosi per la cura delle nevrosi e dell'isteria. Tornato a Vienna,dopo essersi reso conto della scarsa efficacia terapeu