Filosofia

Risultati 311 - 320 di 335
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 480Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 14    Data: 25.05.2005

In questa fase della sua vita avvenne il distacco dalla teoria delle idee-numeri, come testimonia Sulla Filosofia. Nel 342 Aristotele fu chiamato dal re macedone Filippo ad educare Alessandro; il futuro Alessandro Magno verosimilmente assorbì l'idea del maestro della superiorità della cultura greca, superiorità che sarebbe divenuta mondiale se accompagn

Download: 12741Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 50 kb    Pag: 8    Data: 05.05.2006

Gli scritti essoterici sono scritti in firma dialogica e sono destinati al pubblico. Ci sono pervenuti solo alcuni di questi scritti: il “Protrettico” (esortazione alla filosofia); il “Sulla Filosofia” (la prima critica alle idee platoniche da parte d’Aristotele, con il conseguente distacco); il “Convito”; il “Politico”; il “Sofista”; il “Menèsseno”; il

Download: 669Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 19.02.2007

Nel 335 A. ritornò ad Atene e qui aprì la scuola “Liceo” cosiddetta perché costruita vicino al tempio dedicato ad Apollo Licio. E poiche A. impartiva i suoi insegnamenti passeggiando nel giardino della scuola, la scuola fu anche detta “Peripato” e i seguaci furono detti “peripatetici”.
Nel 323, morto Alòessandro, ci fu ad Atene una fortye reazione c

Download: 659Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 25 kb    Pag: 9    Data: 06.10.2005

Download: 405Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 06.05.2005

Opere:
Le opere d’Aristotele solo solitamente suddivise in:
• Essoteriche: scritte nel periodo d’adesione al Platonismo.
• Acromatiche: costituiscono il corpus aristotelicum.
Le opere acromatiche sono generalmente divise in:
• Scritti di logica
• Scritti di filosofia prima (metafisica)
• Scritti di fisica, biologia, psicologi

Download: 356Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 28.03.2007

Una morale “borghese”
Per Platone l’idea del bene era assunta come norma di comportamento attraverso un ragionamento deduttivo: la ragione ci guida e sottomette le passioni.
Per Aristotele l’etica dipende dall’analisi e dalla descrizione delle situazioni reali in cui gli uomini vivono; tiene conto dei condizionamenti economici e sociali. N

Download: 343Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 26.01.2006

DIFFERENZE TRA PLATONE E ARISTOTELE
Platone aveva elaborato la dottrina del dualismo ontologico; per Platone esistono due mondi, uno superiore e l’altro inferiore. Aristotele afferma l’esistenza solo del mondo sensibile, non ci sono quindi diversi gradi di essere (esistere), c’è un essere solo nel mondo sensibile e c’è solo una realtà. Per Plat

Download: 453Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 20.06.2005

Il principio di non contraddizione = per Aristotele costituisce l’assioma fondamentale del sapere, può avere una duplice formulazione. Una di tipo logico: “E’ impossibile che la stessa cosa insieme inerisca e non inerisca alla medesima cosa”. L’altra di tipo ontologico: “E’ impossibile che una stessa cosa sia e insieme non sia”.
Sostanza = Aristotel

Download: 635Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 24 kb    Pag: 20    Data: 11.04.2005

Lasciata l’Accademia si diresse a Asso. Qui fondo una piccola comunità platonica e sposò la figlia del tiranno di Atarneo trasferendosi poi a Mitilene. Nel 342 fu chiamato per assumere l’educazione di Alessandro. Ebbe così grande importanza nella formazione della persona di Alessendro Magno, a cui comunicò la convinzione della superiorità della cultura

Download: 578Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 30.05.2005

1^ FASE
“LA NASCITA DELLA TRAGEDIA” (1872)
Progetto:
1. Chiarire l’origine della tragedia greca
2. Dimostrare che si basava su una concezione di vita affine alla filosofia di Shopenhauer
3. Dimostrare che la tragedia come celebrazione del valore della vita rivive nella concezione artistica di Wagner
Caratteristiche della G