-Se la vita è legata al “sentire”, che paura può fare la morte? Essa è la privazione del senso e per noi non è nulla, poiché quando noi siamo la morte non c’è e quando c’è la morte noi non siamo più;
-Ci sono le malattie di breve durata e quelle croniche, le prime finiscono con il ripristino della salute o con la morte, le seconde possono quasi dive
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo aver fatto di Pangloss il suo contabile, Candido parte insieme a lui e all’anabattista alla volta del Portogallo, per motivi commerciali; improvvisamente vengono colti da una tempesta durante la quale Giacomo annega, mentre gli altri due raggiungono la riva aggrappati a un pezzo di legno. Decidono così di dirigersi verso Lisbona, se non ché la terr
• Al riguardo sono importanti le sue prese di posizione contro la guerra e il suo tentativo di mediare tra Cattolicesimo e Riforma luterana, di cui apprezzava la riscoperta della Scrittura, pur non condividendone l'antiumanesimo (in particolare la negazione del libero arbitrio).
• Proprio su questo tema, dal dal 1524, ruppe con Lutero, che aveva
Un altro esempio, forse il più significativo, ci è dato dalla classificazione fra ciò che è bello e ciò che non lo è. Infatti la bellezza è relativa e può variare a seconda di gusti, età, tradizione e anche nazionalità. Infatti capita spesso che ci siano divergenze sul valutare la bellezza di una persona, di un dipinto, di un edificio, di un abito. E pe
Tutto ciò non è vero.
-L’oracolo di Delfi disse che nessuno è più sapiente di Socrate.
-Socrate non crede di essere sapiente ma sa che l’oracolo non può mentire.
-Socrate si mette in cerca di uomini più sapienti.
-Interroga i politici ma questi, pur sembrando sapienti agli occhi di tutti e credendo fortemente di esserlo, non lo erano.~~~