• Con il Rinascimento e la Riforma protestante vi è un superamento dell’estraneazione. Si afferma infatti l’interiorità e la spiritualità che portano ad una riconciliazione tra umano e divino. Secondo Hegel il protestantesimo è l’autentica realizzazione della verità cristiana.
Il secondo significato va riferito alla venuta di Cristo:
• Dio si al
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dal confronto tra l’excursus autobiografico del Discours de la méthode (1637) e le altre fonti documentarie, risulta che l’attendibilità storica del primo soffre più di omissione e reticenza, che di ricostruzione ideale.
Le tappe rilevabili dalla ricostruzione autobiografica possono ridursi alle seguenti:
1) formazione al collegio di La Fléche;~
• Assiste alla dichiarazione di colpevolezza e alla richiesta di pena di morte, e propone la sua possibile pena (secondo l’uso dell’epoca).
• Lancia un ultimo monito ai giudici proclamando di non temere la morte.
Il processo (399a.C.) era stato voluto da accusatori antichi (non sono nominati durante il processo se non da Socrate stesso) e da ac
Quadro culturale-filosofico
a) La filosofia all'inizio del XIX secolo
Le dottrine filosofiche che in Italia hanno dominato nella prima metà del XIX sec. sono state quelle a sfondo religioso. Gli esponenti più importanti sono stati A. Rosmini (1797-1855) e V. Gioberti (1801-52). Essi capeggiarono il cd. movimento cattolico-liberale (o neoguelfism
Anche il movimento romantico (letterario e filosofico) che, sorto intorno al 1794, faceva capo a nomi prestigiosi come F. e A.W. Schlegel, Tieck, Novalis, Schleiermacher, Schelling, era dello stesso avviso (con l'unica eccezione, forse, del primo F. Schlegel).
Nonostante questo, resta indubbia l'influenza della Rivoluzione francese sulla grande prod
Per Galilei solo il ragionamento può stabilire le relazioni matematiche tra i fatti dell'esperienza e costruire una teoria scientifica dei fatti stessi. Egli distingue le qualità oggettive da quelle soggettive( primarie e secondarie).
Le qualità oggettive sono riducibili a rapporti matematici e perciò oggettivamente misurabili.
Invece, le quali
Ognuno di noi è considerabile appartente a sistemi, stabili o temporanei, come le nazioni, i gruppi familiari, di lavoro (aziendale o interaziendale), parentali piuttosto che di amici; contemporaneamente, il medesimo discorso riguarda anche sistemi economici e psicologici, come una folla, laddove la psiche gruppale non è uguale alla somma delle diverse
• La vita di Gesù
Gesù viene qui interpretato con categorie kantiane: infatti, la predicazione di Gesù equivale esattamente alla morale kantiana del dovere e della libertà, cioè una morale interiore (in cui ognuno determina le leggi per se stesso) che si oppone alla legge farisaica propria degli ebrei al tempo di Gesù, una morale esteriore.
Ques
Fra i maggiori sofisti vi furono Protagora e Gorgia. La sofistica è unita dal fatto che per i sofisti la verità non è assoluta. Non è madre ma figlia del tempo. Oggi la sofistica è stata rivalutata e i sofisti sono intesi come veri filosofi e scrittori di discorsi.
PROTAGORA
Protagora (Abdera, Tracia 480 ca. - 411 ca. a.C.), filosofo greco,
L’uomo, infatti, ha un habitus naturale, ossia una disposizione a cogliere i principi morali, cioè cosa è bene e cosa è male, e in base a questi principi egli è in grado di orientarsi verso il bene e fuggire dal male. È proprio in tutto ciò che consiste la coscienza.
Su Dio, che è il bene, si basa, infatti, la felicità umana visto che solo Lui può s