Metodo
Il metodo di Hegel era dell’ “et-et” , in quanto conciliava l’inconciliabile, conciliava l’inconciliabile, in K., questa conciliazione non è possibile: si ha l’analitica esistenziale dell’”aut-aut”.
Sistema
La filosofia di K. è asistematica; ha la forma del diario, è sfogo di sentimenti.
Categorie
Il singolo --
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Critiche a Schelling: la filosofia di S. manca di metodo, è dogmatica-postulatoria; è basata sul principio che è “notte nera in cui tutte le vacche sono nere” e per aver superato la filosofia col colpo di pistola dell’arte, per H. la filosofia non ammette scorciatoie. Aspetto positivo: S. ha individuato nell’assoluto, l’intero, la Totalità.
Hegel ri
Caratteristiche: dal punto di vista politico si affermarono regimi assoluti ispirati al modello orientale. In essi il potere è nelle mani del re e dei suoi stretti collaboratori, poi ci sono i sudditi che non hanno nessuno diritto di partecipare alla vita politica. C’è questa grande distanza anche in campo economico, dove un ristretto gruppo di aristocr
La condanna di Socrate turbò profondamente Platone, tanto che, nel 396 a.C., decise di trasformarla in un dialogo.
L’Apologia di Socrate è divisa in tre parti, corrispondenti ad altrettanti tempi dell’azione giudiziaria che si svolse nel 399 a.C., dinnanzi al tribunale degli eliasti.
Nella prima parte Socrate si difende dall’accusa di empietà, m
Sebbene le lezioni accademiche e le opere scritte durante questo periodo consolidassero la sua reputazione di filosofo, egli non ottenne una cattedra all'università fino al 1770, anno in cui fu nominato professore ordinario di logica e metafisica. Durante i ventisette anni successivi proseguì l'attività di insegnamento accademico e attirò a Königsberg n
Alla morte del padre (1838) si impegna a completare gli studi e si fidanza con una giovane borghese, Regine Olsen, ma poi di nuovo e improvvisamente abbandona tutto. Dedicherà il resto della sua vita alla scrittura e ad attaccare la Chiesa e il liberismo.
Le opere principali furono “Aut-aut”, “Il concetto dell’angoscia”, “Timore e tremore”, “Briciol
• Altra caratteristica è che l’Apologia è scritta da Platone, discepolo prediletto di Socrate, e dunque anche se apparentemente egli non si pone come intermediario e interprete dei fatti è chiaro che il punto di vista è comunque sfasato.
II. Struttura del testo
Definizione dei principali blocchi tematici: Il testo si può suddividere in
Ma colui che tirò le fila del processo e convinse Meleto a presentare l’accusa fu Anito un politico; esponente del partito democratico, figlio di un ricco commerciante ateniese.
Licone, altro politico, oratore sconosciuto, ebbe un ruolo significativo, perché organizzò e diresse le procedure.
PERSONAGGI SECONDARI:
Come personaggi secondari s
Corrompe i giovani e crede a divinità nuove introdotte da lui.
Quella che si ritiene ufficiale è la seconda, perché presentata dagli accusatori.
Socrate comincia la sua difesa dichiarando che nonostante i suoi accusatori abbiano parlato in modo pomposo e appariscente, non è detto che dicano la verità. Al contrario lui parlando sem