Filosofia

Risultati 731 - 740 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 247Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 29.05.2006

Differenze con Hume: per Hume se la conoscenza deriva dall’esperienza i giudizi universali di tipo scientifico sono impossibili, la pretesa di dipendere dalla ragione è inutile perché l’uomo si fa guidare dagli istinti anche se certi fatti sono indimostrabili. La nostra vera guida è l’abitudine.
Kant non si rassegna al problema-impostazione scetti

Download: 330Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 72 kb    Pag: 12    Data: 29.05.2006

Nell'opera «Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino» ripercorre la storia degli ebrei notando come essi abbiano reagito al diluvio ancorando la salvezza dalla natura alla fede nella potenza del loro Dio. Dio è contrapposto alla natura: Egli è tutto, l'uomo e la natura sono niente. Per questo gli ebrei hanno scelto di vivere in inimicizia con la na

Download: 350Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 6    Data: 29.05.2006

Opere
La caratteristica di Fichte è costituita dalla forza con cui egli sente l’esigenza dell’azione morale.
L’influenza kantiana si può scorgere solo nel primo periodo a cui appartengono Ricerca di una critica di ogni rivelazione e Rivendicazione della libertà di pensiero.
Le opere della maturità sono Dottrina della scienza, Dottrina mora

Download: 164Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.05.2006

La natura è studiata on l’ausilio di pratiche magiche, alchemiche e astrologiche nell’intento di scoprire e di dominare l’intima connessione tra i fenomeni,permettendo all’uomo, centro dell’universo,di raggiungere un pieno potere sulla realtà.
BERNARDINO TELESIO
Bernardino Telesio ( Cosenza 1509-1588) studia fisica, filosofia e medicina a P

Download: 144Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2006

Questa concezione lo porta ad essere vicino agli scienziati del tempo e tuttavia non vi è collaborazione perché egli non è una scienziato ed infatti la sua concezione la motiva con la filosofia,ossia perché deriva da Dio e quindi infinito.
Puntualizza che vuole indagarlo fondandosi sul lume naturale,la ragione, quindi distingue due concezioni di Dio

Download: 98Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 23.05.2006

Nelle “tesi di Feuerbach” M afferma che fino ad ora i filosofi si sono limitati ad interpretare il mondo,ma ora bisogna cambiarlo,migliorarlo.
CRITICHE DI MARX AD HEGEL
1) M accusa H di misticismo logico in relazione al metodo di H nello studiare i fenomeni.
Nella “sacra famiglia” M distingue tra filosofia realistica(M) che afferma che esist

Download: 321Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 19    Data: 23.05.2006

Prima delle innovazioni apportate da Freud, l’isteria veniva studiata somministrando al paziente dei psicofarmaci che inducevano il sonno; nel sonno si facevano della domande e il paziente inconsciamente rispondeva. Quando però finiva l’effetto del farmaco, il malato i ritrovava nelle stese condizioni di partenza.
Freud capì che i farmaci non erano

Download: 229Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 22.05.2006

(ORATORES-BELLATORES-LAVORATORES). Concezione stoico-neoplatonica alla quale vengono ridotte e adattate le dottrine aristoteliche. Il mondo è un ordine necessario e perfetto, nella quale ogni cosa ha il suo posto e una sua funzione, ciò è dato dalla forza infallibile che guida e determina il mondo dall’alto, e l’uomo non può far altro che conformarsi a

Download: 457Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2006

2 ORIGINI
L'umanesimo prese avvio dall'attivitа di ricerca, ricopiatura e studio dei testi antichi svolta da Francesco Petrarca, considerato il "protoumanista". A suo modo, Petrarca cercт di dare voce nuova al mondo latino antico anche con l'Africa, per non dire dei suoi tentativi di far tradurre l'Iliade di Omero e di rimetterla in circ

Download: 1078Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 10    Data: 22.05.2006

Questo punto di vista и giа una critica importante al sistema filosofico di Hegel, per il quale la coscienza determina ed и essa stessa la realtа; in effetti, la posizione di Marx inverte i termini della questione e concede la preminenza alla realtа rispetto alla coscienza. Anche la posizione di Feuerbach viene criticata: se и vero che riconducendo tutt