Download: 185Cat: Filosofia
Materie: Appunti
Dim: 8 kb
Pag: 7
Data: 05.01.2007
Filosofia
Risultati 621 - 630 di 2322
Filtra per:
Tutti (2449) Appunti (1866) Riassunti (348) Schede di libri (39) Tesine (82)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Argomentazione
(Dizionario di didattica della filosofia)
Definizione
L’argomentazione è un insieme di enunciati che presentano argomenti razionali (cioè validi per qualsiasi essere provvisto di ragione) a sostegno di una tesi. Non ha il carattere necessitante della dimostrazione e piuttosto che alla “verità” mira al comune accordo sull...
La ragione si manifesta nella parola, nella frase, nel discorso retorico ben costruito, nel procedimento dialettico corretto.
Nel rivelare il suo modo di operare, la ragione mostra ai primi filosofi di avere un suo nómos («legge», «ordine»), cioè regole che i filosofi dovevano comprendere e rispettare.
~
Il relativismo sofistico, affermava che parole come per esempio buono o giusto non avevano sempre lo stesso significato, ma ne acquistavano uno diverso di volta in volta, infatti qualcosa poteva sembrare giusta a qualcuno e sbagliata ad altri (Relativismo conoscitivo e morale, p.38).
Secondo Platone questo relativismo minacciava sia l’esistenza
Influenze ellenistiche a Roma
Mentre il popolo greco era proposto alle arti, a Roma erano generalmente contadini, quindi molto legati alla vita agricola: forte senso della coesione. La mentalità romana era profondamente aliena alle speculazioni. Temeva fortemente che il mondo romano venisse a contatto con il mondo greco. Sappiamo anche che dop
La carriera pubblica e scientifica (1716-1745)
Nel 1716 S. fu nominato assessore straordinario del Reale Collegio minerario da parte del re svedese Carlo XII (1697-1718), posto che comportò frequenti viaggi d'ispezione e che S. occupò con diligenza per 31 anni.
S. agì inoltre come consulente personale del re Carlo XII in materia d'ingegneri
Il fatto che Sovrane non abbia mai scritto crea grosse difficoltà per la ricostruzione del suo pensiero. Le nostre fonti principali sono:
• Aristofane, che lo vede come un intellettuale innovatore e un chiacchierone perditempo;
• Policrate, che lo accusa di aver corrotto i giovani e di disprezzare la democrazia ateniese;
• Aristotele, che l
Per cercare di capire meglio questo discorso è possibile prendere in esame un gruppo di filosofi di diversi periodi storici e vedere come il problema dell’etica venga affrontato in affinità e avversità.
Aristotele
Il primo filosofo ad essere preso in esame è Aristotele, secondo lui: in una visione finalista, il bene, per ogni essere, coincide co
ideale rispetto a quella
materiale)
significato GNOSEOLOGICO ( il pensiero è costituito da rappresentazioni)
signi
1. Egli indicò un problema che avevano in molti;
2. Fece un libro accessibile,facile e comprensibile.
3. Sceglie la lingua francese nonostante la lingua veicolante fosse quella latina.Lui scrive un opera agile non impegnativa e non usa più il latino ma la lingua madre.
Le regole del metodo vengono applicate per regolamentare il comportamento