origini della filosofia

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia
Download:90
Data:05.01.2007
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
origini-filosofia_5.zip (Dimensione: 4.16 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_origini-della-filosofia.doc     23 Kb


Testo

Caratteri della filosofia delle origini
La filosofia ha fatto la sua comparsa nella cultura occidentale presentandosi con due caratteristiche.
1. La prima è quella di porsi come ricerca della Verità non in relazione a qualche cosa di particolare, ma alla realtà nel suo insieme.
2. La seconda consiste nella utilizzazione della Ragione (Lógos) come strumento di indagine del reale e di conoscenza del vero.
La Ragione appare esplicitamente come facoltà specifica dell’uomo: Aristotele definisce l’uomo come animale (nel senso di «essere animato», «essere vivente») dotato di ragione.

La ragione si manifesta nella parola, nella frase, nel discorso retorico ben costruito, nel procedimento dialettico corretto.

Nel rivelare il suo modo di operare, la ragione mostra ai primi filosofi di avere un suo nómos («legge», «ordine»), cioè regole che i filosofi dovevano comprendere e rispettare.

Lo studio dell’insieme di queste regole formerà poi il campo della logica.
L’attività teoretica – cioè il lavoro del filosofo per conoscere la Verità – si fonda sulla certezza che la ragione può giungere alla Verità, o almeno avvicinarsi ad essa.

Questa fiducia si trova espressa, ad esempio, in un’opera di Aristotele, che afferma: «Gli uomini sono sufficientemente dotati per il vero e raggiungono per lo piú la Verità» (Retorica, 1355a, 15-17).

Rispondi:

Quail sono le caratteristiche con le quail si presenta la filosofia ?

Cosa mostra la ragione ai pimi filosofi ??

Esempio