Filosofia

Risultati 1951 - 1960 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 371Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 18.01.2001

Stoicismo

FISICA

Il Principio
Attivo é
(la forma)
RAGIONE
(logos)
Tutto è corpo
(materialismo)
DIO NATURA
(physis)
Tutto è animato
(illozzoismo)
SOFFIO CALDO
(pheuma)
Tutto è ordinato
(panteismo)
agisce sul
SEME DI TUTTI I SEMI
(ragione seminale)~...

Download: 327Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 18.01.2001

Il limite tra virtù e scienza non è ben delineato e alle suddivisioni della prima corrispondono quelle della seconda. Infatti, se la virtù si distingue in naturale, morale, razionale, la filosofia si articola in logica, fisica ed etica.

La logica
Zenone fu il coniatore del termine stesso: egli considerava la logica

Download: 214Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 18.01.2001

Egli fu autore di numerosi scritti andati quasi completamente perduti per cui quanto ci perviene circa la sua figura lo si deve ai suoi discepoli.

La scuola epicurea
La suola epicurea ebbe una durata lunghissima (fino al IV sec. d.C.) e aveva il suo elemento di coesione nell’amicizia instaurata fra i partecipanti. Qu

Download: 343Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 18.01.2001

Dedicatosi agli studi di teologia, entrò in amicizia con Johannes von Staupitz, il vicario generale degli agostiniani e titolare della cattedra di lectura in Biblia all'Università di Wittenberg, che nel 1508 gli diede l'incarico di tenere un corso di filosofia morale. Laureatosi in teologia nel 1511, tornò a Erfurt, dove continuò a insegnare e a stud

Download: 210Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 17.01.2001

La critica si sviluppa su diversi punti che analizzano i vari aspetti della religione e della morale:
- la religione stessa supportata dalla compassione e da valori che portano inevitabilmente alla décadence e alla formazione di un uomo dalla personalità debole
- le origini del cristianesimo, visto come prosecuzione e sviluppo dell’ebraismo, f

Download: 391Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 17.01.2001

· Critica della ragion Pratica
· Critica della facoltà di giudicare
· La religione nei limiti della pura ragione
1732 1 Inizia la sua carriera scolastica presso il COLLEGIUM FREDRICIANUM diretto da Frantz Shultz di teolo

Download: 101Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 17.01.2001

- MISTO

considerando con quali mezzi si pervenga ad essi → - ARMI PROPRIE
(Cap I ) - ARMI ALTRUI

Download: 713Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 17.01.2001

MACHIAVELLI e GUICCIARDINI

Nel XV l’ ETICA DI POTENZA condannata da Erasmo e More, viene sostenuta da Machiavelli e Guicciardini

POTERE → Vera RAGION DI STATO

La POLITICA deve essere studiata nella sua REALTA’ STORICA , cogliendone l ‘AUTONOMIA dalla religione, morale, diritto

Necessario ritrovare il nesso ...

Download: 109Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.01.2001

Platone → nato a Atene ( 427 – 347 A.C. )
Viaggiò molto – megera, Cirene, Siracusa ( ove tentò di attuare il concetto di Stato
Perfetto descritto nella “ Repubblica ” )
In Calabria apprezza la filosofia PITAGORICA

Download: 83Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2001

Personaggio, idee e pensieri
Colui che Platone dirà essere il suo maestro, nasce ad Atene nel (470 a.c.) da una famiglia umile: il padre è scultore e la madre levatrice.
Soprattutto la figura della madre è importante in quanto il suo allievo paragonerà l'attività di Socrate a quella di sua madre: lui aiuta le persone a partorire le proprie